martedì 3 dicembre 2024

Panzerotti alla zucca con farina perciasacchi



È  sempre un piacere per me mettere le
mani in pasta e realizzare ricette nuove
magari utilizzando farine particolari come
questa, panzerotti alla zucca con farina perciasacchi. 
Il grano perciasacchi è un antico grano 
duro coltivato in Sicilia da diversi secoli,
il suo nome significa " buca sacchi" per 
la forma appuntita della carosside che 
perforava i sacchi di juta.
È una farina molto versatile e con alto
valore proteico e si presenta con un 
colore giallo grazie alla presenza di
carotenoidi.
L'unione della zucca con questa farina li
ha reso non solo soffici come una nuvola 
ma anche belli da vedere, con questo 
colore brillante che invoglia ad addentarli 
subito.
Per la farcia, da buona siciliana, ho scelto 
ingredienti che noi usiamo spesso per i
lievitati sopratutto nel periodo natalizio. 
E poi,non vi dico il profumo intenso che 
si propaga per tutto il vicinato.
Amo i lievitati, danno sempre grandi 
soddisfazioni.

Ingredienti 
per l'impasto 
  • 350 gr di farina perciasacchi ( tipo 2 )
  • 80 ml di acqua 
  • 1 cucchiaino di zucchero 
  • 15 gr di lievito di birra fresco 
  • 15 gr di sale
  • 200 gr di zucca delica cotta
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
Per la farcia 
  • 500 gr di cavolfiore cotto 
  • una manciata di olive nere 
  • 1 cipolla media dorata
  • 200 gr di salsiccia 
  • olio extra vergine d'oliva 
  • sale q.b

Procedimento 

Per prima cosa sciogliete il lievito di birra 
fresco nell'acqua con il cucchiaino di
zucchero e 100 gr di farina perciasacchi 
presa dal totale.
Miscelate per bene e fatelo lievitare per
un'oretta circa.
Trascorso il tempo, aggiungete al lievitino 
la restante farina perciasacchi, la zucca
cotta ridotta in purea.
Impastate energicamente e per ultimo 
aggiungete il sale e l'olio.
Una volta che vengano assorbiti, formate
un panetto e ponetelo a lievitare dinuovo.
Nel contempo in una padella fate rosolare 
la cipolla tagliata a julienne con l'olio evo,
unite la salsiccia piccante con finocchietto 
siciliana senza budello,le olive nere senza
nocciolo,il cavolfiore cotto in precedenza 
(solo con acqua) ed il sale a gusto.
Fate ben insaporire il tutto e poi spegnete 
e fate raffreddare completamente. 
Riprendete il panetto lievitato e tagliatelo
in pezzi di circa 50-60 gr che stenderete 
con un mattarello dandogli una forma 
rotonda, all'interno mettete il cavolfiore 
o ciò che più vi piace.
Richiudete a mezza luna e poneteli in una
teglia rivestita da carta da forno. 
Infornate a 200 gradi per circa 25 minuti. 
















Nessun commento:

Posta un commento