giovedì 13 novembre 2025

Ciambellone alla cioccolata calda

    


Le temperature in questo periodo nella mia
amata Sicilia, sono altalenanti, si passa dal
sudare al giacchetto in più volte al giorno. 
Ma il pomeriggio, verso le 17 , l'ora del te dei
nostri amici inglesi, si inizia ad avvertire un
certo languorino ed allora ci si mette subito
all'opera. 
Questo ciambellone nasce per caso, perché 
curiosando nella dispensa, ho trovato una
pacchetto ancora chiuso di cioccolata calda,
in attesa di essere aperto in giornate più 
fredde.
Ed ecco l'idea di inserirlo all'interno in un 
buon ciambellone per arricchirne ancor di
più il gusto.
Vi dirò, che è stata una piacevole sorpresa.
Alto, soffice, scioglievole e cioccolatoso come 
piace a noi e ci ha avvolto come un calda
copertina quando al tramonto l'aria diventa 
briosa.
Un ciambellone buono sia con una tazza di
te che da pucciare in uno schiumoso 
cappuccino per iniziare col buonumore la
giornata .
Bastano pochi e semplici ingredienti, che si
trovano facilmente in casa e via in forno.
Ecco la ricetta 👇🏻

Ingredienti 
  • 4 uova medie 
  • 150 gr di zucchero 
  • 2 b. di preparato per cioccolata calda
  • 1 b. di lievito per dolci 
  • 1 b.di vanillina 
  • 100 ml. di latte
  • 50 ml. di olio di semi 
  • 200 gr di farina di tipo 1


Procedimento 

In una ciotola montate le uova con lo
zucchero finché diventano chiare e spumose.
Versate l'olio di semi ed il latte e pian piano,
la farina, le bustine di cioccolata calda, la 
vanillina ed il lievito per dolci setacciato. 
Amalgamate per bene il tutto e versatelo in
uno stampo per ciambellone cm 24.
Cuocete a 180 gradi per circa 35-40 minuti e
fate sempre la prova stecchino prima di 
spegnere. 
Una volta cotto, fatelo raffreddare e poi 
sformatelo delicatamente. 
Cospargete il vostro ciambellone con lo 
zucchero a velo. 






















martedì 11 novembre 2025

Fave e cicoria


 

Le fave e cicoria sono un piatto tipico della
tradizione culinaria pugliese, la cui ricetta
semplice e gustosa è perfetta per chi cerca
un pasto sano e nutriente. 
Le fave sono ricche di proteine ed il loro 
gusto si abbina perfettamente con la cicoria
ed è ideale per una cena leggera .
Si prepara creando una crema vellutata con
le fave decorticate e sopra la cicoria cotta e 
passata in padella con olio, peperoncino ed
aglio.
Un comfort food che ti avvolge come una
calda coperta in queste prime serate super
frizzanti.
Che dire, l'ho apprezzato davvero tanto fin
dal primo boccone e vi invito a provarlo per
portare un pezzo di Puglia in tavola.
Si sa che i piatti tradizionali non hanno 
eguali ed è così, questo la rappresenta in
pieno.

Ingredienti 
  • 100 gr di fave decorticate 
  • 200 gr di cicoria 
  • aglio 
  • olio extra vergine d'oliva 
  • peperoncino rosso 
Procedimento 

In un pentolino versate le fave e l'acqua a
coprire e fatele cuocere finché non iniziano
a sfaldarsi.
Una volta cotte, frullatela e passatela in un
colino.
Salate e pepate a gusto e versatela in un 
piatto da portata.
Dopodiché, bollite la cicoria e poi strizzatela.
In un padella fate imbiondire l'aglio a
pezzetti con l'olio evo e peperoncino rosso. 
Aggiungete la cicoria e fatela insaporire .
Adagiatela sulla crema di fave e servite con
un filo d'olio e limone spremuto. ( se piace! )





giovedì 6 novembre 2025

Newyork cheesecake speziata alla zucca




Tempo di zucca ! 
Questo è uno degli ortaggi che rappresenta 
in pieno l'autunno ed è molto versatile sia
per ricette dolci che salate.
Rivedendo le tante ricette che ho realizzato 
con la zucca nel corso degli anni mi sono 
accorta di non averla mai messa all'interno 
della farcia del mio dolce preferito..
Quindi eccomi a proporvi la mia super e
golosa cheesecake speziata alla zucca cotta 
al forno.
Una newyork cheescake che col suo gusto 
e profumo ci proietta al periodo natalizio. 
Si sa che le spezie sono caratteristiche del
Natale e con la zucca ci stanno benissimo e
la risaltano molto.
Un dessert squisito per deliziare i vostri
commensali nelle fredde serate invernali,
tra una chiacchiera e l'altra. 
Non è difficile da realizzare, base croccante 
di biscotti digestive e burro, farcia cremosa 
al mascarpone, panna,yogurt e zucca ed una
volta cotta e raffreddata, l'ho ricoperta con
una glassa al cioccolato fondente e nutella.
Più golosadi così ! 


INGREDIENTI 
per la base cm 22

  • 200 gr di biscotti digestive 
  • 80 gr di margarina light

per la farcia 

  • 1 uovo ed 2 tuorli medi
  • 40 gr di amido di mais 
  • 150 gr di purea di zucca cotta
  • 150 gr di zucchero 
  • 150 gr di yogurt greco alla vaniglia 
  • 250 gr di mascarpone s/lattosio 
  • 1 b. di vanillina 
  • 1 cucchiao di miele millefiori 
  • Cannella in polvere 
  • zenzero in polvere ( facoltativo )

per la copertura 

  • 60 gr di cioccolato fondente 
  • 1 cucchiao abbondante di nutella

PROCEDIMENTO 

In un mixer frullate i biscotti digestive 
con la margarina o burro.
Con essi rivestite una tortiera cm 22 sia il
fondo che i bordi.
Riponetela in frigo per almeno un'oretta. 
Nel contempo, in una ciotola amalgamate 
le uova con lo zucchero, unite lo yogurt, il
mascarpone, la zucca in purea, l'amido di
mais, il miele, la vanillina, la cannella e lo
zenzero in polvere, quantità a gusto.
Io ho abbondato con la cannella circa un 
cucchiaino raso ( 8 gr ), zenzero meno.
Versate questo composto all'interno della
base.
Preriscaldate il forno e cuocete il dolce a
160 gradi per circa 40-45 minuti. 
Una volta cotta,  spegnete e fatela riposare 
finché non si raffredda completamente. 
Sformatelo e mettetelo in un bel piatto da
portata.
Sciogliete il cioccolato fondente con un
cucchiaio di nutella e versatelo sopra il
cheesecake, ricoprendolo .
Dopodiché, riponete il cheesecake in frigo 
per l'intera notte.