Tempo di zucca !
Questo è uno degli ortaggi che rappresenta
in pieno l'autunno ed è molto versatile sia
per ricette dolci che salate.
Rivedendo le tante ricette che ho realizzato
con la zucca nel corso degli anni mi sono
accorta di non averla mai messa all'interno
della farcia del mio dolce preferito..
Quindi eccomi a proporvi la mia super e
golosa cheesecake speziata alla zucca cotta
al forno.
Una newyork cheescake che col suo gusto
e profumo ci proietta al periodo natalizio.
Si sa che le spezie sono caratteristiche del
Natale e con la zucca ci stanno benissimo e
la risaltano molto.
Un dessert squisito per deliziare i vostri
commensali nelle fredde serate invernali,
tra una chiacchiera e l'altra.
Non è difficile da realizzare, base croccante
di biscotti digestive e burro, farcia cremosa
al mascarpone, panna,yogurt e zucca ed una
volta cotta e raffreddata, l'ho ricoperta con
una glassa al cioccolato fondente e nutella.
Più golosadi così !
INGREDIENTI
per la base cm 22
- 200 gr di biscotti digestive
- 80 gr di margarina light
per la farcia
- 1 uovo ed 2 tuorli medi
- 40 gr di amido di mais
- 150 gr di purea di zucca cotta
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di yogurt greco alla vaniglia
- 250 gr di mascarpone s/lattosio
- 1 b. di vanillina
- 1 cucchiao di miele millefiori
- Cannella in polvere
- zenzero in polvere ( facoltativo )
per la copertura
- 60 gr di cioccolato fondente
- 1 cucchiao abbondante di nutella
PROCEDIMENTO
In un mixer frullate i biscotti digestive
con la margarina o burro.
Con essi rivestite una tortiera cm 22 sia il
fondo che i bordi.
Riponetela in frigo per almeno un'oretta.
Nel contempo, in una ciotola amalgamate
le uova con lo zucchero, unite lo yogurt, il
mascarpone, la zucca in purea, l'amido di
mais, il miele, la vanillina, la cannella e lo
zenzero in polvere, quantità a gusto.
Io ho abbondato con la cannella circa un
cucchiaino raso ( 8 gr ), zenzero meno.
Versate questo composto all'interno della
base.
Preriscaldate il forno e cuocete il dolce a
160 gradi per circa 40-45 minuti.
Una volta cotta, spegnete e fatela riposare
finché non si raffredda completamente.
Sformatelo e mettetelo in un bel piatto da
portata.
Sciogliete il cioccolato fondente con un
cucchiaio di nutella e versatelo sopra il
cheesecake, ricoprendolo .
Dopodiché, riponete il cheesecake in frigo
per l'intera notte.






Nessun commento:
Posta un commento