lunedì 31 marzo 2025

Triangoli di pasta phillo con verdure al forno


 
Vi piace la pasta fillo?
A noi molto,soprattutto per il suo crunch
ad ogni boccone che manda in estasi le
papille gustative. 
Da quando li ho mangiati al ristorante 
cinese,sono diventati un'ossessione. 
E dato che non si ha sempre il tempo per
poterci andare, dovevo necessariamente 
provare a replicarli a casa e quindi ho
fatto un salto al supermercato a comprare 
la pasta phillo già pronta e le verdure che
mi occorrevano e mi son messa subito
all'opera. 
È stato più facile di quanto pensassi, basta
saltare in padella le zucchine,carote e 
cipolle in una padella con un filo d'olio, a
cui viene poi aggiunta la salsa di soia in
base ai gusti ed il ripieno è pronto per 
essere inserito all'interno della phillo per
poi essere richiuso a forma di triangolino.
Io ho optato per una cottura più leggera in
forno ma gli originali prevedono una 
croccante frittura. 
Ci sono varie alternative per la farcia con
cui potete sbizzarrirvi ma questa che vi
propongo rimane la mia preferita.

Ingredienti 
  • fogli di pasta phillo
  • 350 gr zucchine verdi
  • 250 gr di carote 
  • 1 cipolla grande bianca 
  • curcuma in polvere ( 10 gr )
  • olio evo q.b 
  • salsa di soia

Procedimento 

In una padella fate imbiondire in olio evo,
( extravergine d'oliva) la cipolla tagliata a
julienne. 
Unite le catote e dopo qualche minuto, le
zucchine ambedue tagliate a julienne. 
Salate e pepate a gusto e fate cuocere per
circa 5 minuti .
Per ultimo aggiungete la curcuma, la salsa
di soia diluita con dell'acqua ( circa mezzo
bicchiere in tutto ).
Amalgamate, spegnete e fate raffreddare. 
Le verdure devono essere croccanti. 
Adagiate su un piano un foglio di pasta
phillo, dividetelo in 3 strisce.
Versate in un lato verso la punta ,un po' di
verdure e chiudete a triangolo, rotolando
fino a ricongiungersi con il lato opposto.
( vedi foto )
In una placca da forno ricoperta da carta,
adagiate tutti i triangoli ottenuti.
Spennellateli con olio d'oliva,cospargeteli
con semi di sesamo ed infornate a 200
gradi per circa 15-20 minuti. 


















venerdì 28 marzo 2025

Bundt cake banana e burro di arachidi



Quante volte ci rimangono delle banane 
troppo mature,quasi nere,nel cesto
della frutta che non vuole più nessuno,
ebbene,questo dolce fa al caso vostro. 
Questo bundt cake è reso umido,goloso
e morbido grazie proprio ad esse messe
schiacciate in modo grossolano nel
composto.
Vi confesso,che da quando l'ho assaggiato, 
ne sono diventata dipendente,a tal punto
che lascio sempre maturare almeno due
banane per poterle utilizzare in questo
dolce.
La proposta di oggi,è una variante ancor
più golosa,in quanto ho avuto l'idea di
aggiungere all'impasto base,un alimento
che usano molto gli americani,il burro di
arachidi ma che anche in italia sta 
prendendo piede soprattutto inserito in
un'alimentazione sana. 
E che ve lo dico a fare,questa unione è 
...........spaziale!😋🥜
Le banane si sposano perfettamente con
il gusto degli arachidi,è una ricetta che
sia a colazione che a merenda vi darà la
giusta sazietà oltre ad una sana e genuina 
coccola. 
Armatevi di sbattitore elettrico e mettetevi
all'opera....

Ingredienti 
  • 3 uova medie 
  • 3 banane mature (300 gr)
  • 1 b. di lievito per dolci 
  • 100 gr di zucchero di canna 
  • 100 di olio di semi 
  • 100 ml di latte 
  • 200 gr di farina di farro
  • 50 gr di fecola di patate 
  • 80 gr di burro di arachidi 

Procedimento 

In una ciotola con un frustino a mano
amalgamate le uova con lo zucchero di
canna,unite il latte in cui avrete sciolto il
burro di arachidi,l'olio di semi e pian 
piano la farina,la fecola di patate con il
lievito setacciato. 
Infine le banane schiacciate con una 
forchetta in modo grossolano ed il 
cioccolato fondente tagliato a scaglie. 
Oleate ed infarinate uno stampo per 
bundt cake, se lo avete di silicone come
me non occorre, versateci dentro il
composto.
Cuocete a 170 gradi per circa 45-50 min.
Fate sempre la prova stecchino prima di 
spegnere.
Una volta cotto,fatelo raffreddare prima
di toglierlo dalla forma.
Una volta sfornato delicatamente, 
cospargetelo di zucchero a velo se vi
piace o potete lasciarlo al naturale o per
i più golosi con del burro di arachidi 
sciolto sopra la loro fetta😋






















lunedì 24 marzo 2025

Bundt cake al cacao con yogurt e mirtilli rossi


 
I bundt cake non sono altro che dei
ciambelloni realizzati con uno stampo
non liscio,ma che dà una sorta di disegno
al dolce in cottura.
Pertanto, alla vista diventa già bello ed
invitante in qualunque modo venga fatto.
Quello che vi propongo oggi, è al cacao
con un cuore goloso allo yogurt e mirtilli 
rossi disidratati. 
L' ho preparato per addolcire la merenda 
di mio con i suoi compagni di classe, che
ha invitato a casa per un compito.
Devo dire che ha riscosso un gran successo
ed anche grande curiosità, tanto che mi
hanno chiesto, sopratutto le ragazze come
avessi realizzato quel cuore goloso.
Beh,più semplice a farsi che a dirsi ed ha
reso questo ciambellone cioccolatoso di
una squisitezza unica. 
Vi consiglio di provarlo, è davvero ottimo.

Ingredienti 

  • 4 uova medie 
  • 150 gr di zucchero semolato 
  • 1 b.di lievito per dolci 
  • 250 gr di farina 00
  • 30 gr di cacao amaro 
  • 70 ml. di latte
  • 130 ml. di olio di semi
per la farcia interna 
  • 1 tuorlo medio 
  • 30 gr di zucchero semolato 
  • 150 gr di yogurt greco alla vaniglia 
  • 50 gr di mirtilli rossi essiccati 

Procedimento 

In una ciotola montate le uova con lo 
zucchero, versate l'olio di semi, il latte
e dopo le polveri iniziando dal cacao
amaro setacciato con la farina ed il 
lievito per dolci. 
Oleate ed infarinate uno stampo per 
bundt cake cm 24 .
In un'altra ciotola amalgamate lo yogurt 
greco alla vaniglia o altro gusto che a voi 
piace, con lo zucchero ed il tuorlo .
Versate metà composto al cacao nello
stampo, fate poi, lo strato con tutto lo
yogurt, cospargetelo di mirtilli rossi 
essiccati ed infine ricoprite tutto con il
resto del composto al cacao. 
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi 
per circa 40 minuti. 
Fate sempre la prova stecchino prima di 
spegnere. 
Una volta cotto, fatelo raffreddare e poi
capovolgetelo in un piatto da portata.
Cospargete di zucchero a velo e servite. 



















martedì 18 marzo 2025

Colomba al cioccolato aromatizzata all'arancia


 
La Pasqua , è una delle feste più sentite, 
proprio per il suo significato intrinseco e
viene celebrato in molte parti del mondo. 
In molti paesi, sopratutto in quelli nordici,
la pasqua rappresenta il risveglio della 
primavera e le tradizioni cristiane si 
mescolano con quelle pagane, che 
coinvolgono in particolar modo i bambini. 
Mentre da noi, aspettano trepidanti di
aprire le uova di cioccolato per scoprire 
la sorpresa all'interno, in altri posti è il
coniglietto il simbolo della festa e si va 
alla ricerca delle uova sparse in casa o in
giardino.
Oltre a questo,si preparano vari dolci della
tradizione, uno tra questi è la colomba.
Oggi ho deciso di proporvela al cioccolato 
con marmellata d'arancia nell'impasto.
Nonostante sia un lievitato che richiede il
suo tempo sia nella realizzazione che nella
lievitazione, il risultato è pura libidine per
il palato e ci ripaga di tutto il lavoro.
Ecco la mia ricetta,provatela!

Ingredienti 
per il lievitino 
  • 100 ml di acqua 
  • 50 gr di farina manitoba 
  • 1 cucchiaio di miele
  • 15 gr di lievito di birra fresco 
per l'impasto 
  • 500 gr di farina manitoba 
  • 180 gr di zucchero semolato 
  • 50 gr di cacao amaro 
  • 40 gr di marmellata d'arancia 
  • 1 uovo medio 
  • 2 tuorli medi 
  • 80 gr di burro 
per la copertura 
  • 150 gr di cioccolato fondente 
  • codette al cioccolato 

Procedimento 

In una ciotolina sciogliete il lievito di
birra fresco nel miele,unite l'acqua 
leggermente tiepida e riponetelo in forno
spento per circa un'oretta. 
Nella planetaria o in un'altra ciotola se la
fate a mano, versate le uova,la farina, il
lievitino e lo zucchero ed azionate.
Aggiungete il cacao e la marmellata di
arance o pasta d'arancia quando sarà ben
amalgamato il tutto, unite il burro freddo
a tocchetti .
Lavorate l'impasto finché risulterà ben
incordato,dopodiché fate le pieghe ogni
mezz'ora per tre volte e poi riponetelo in
un contenitore a lievitare in forno spento. 
Trascorso il tempo, dividetelo in due parti 
non eguali.
Fate un filone con la parte più piccola e
mettetela nello stampo di carta per 
colomba per fare le ali, adagiate sopra 
quella più grande per lungo.
Riponete in forno spentocon lucetta accesa
la vostra colomba finché sarà ben gonfia.
Cuocete in forno preriscaldato statico a 
170 gradi per circa 45 minuti. 
Fate sempre la prova stecchino prima di 
spegnere.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare
prima di glassarla con il cioccolato fuso e
le codette .















mercoledì 12 marzo 2025

Crostata morbida classica


 
La crostata morbida è una base perfetta 
fa farcire e decorate con vari tipi di crema
fresche o spalmabile, frutta fresca o
cioccolato. 
Questa preparazione si ottiene grazie ad 
uno stampo furbo con cui si crea un
incavo che permette di farcirla senza 
doverla tagliare in due parti.
È molto semplice da realizzare, pochi 
ingredienti facilmente reperibili in casa
uguali a quelli della pasta frolla ma con 
dosi diverse .
Quella che vi propongo è la ricetta classica
ma si possono ottenere varie versioni da
quella al cacao a quella al caffè, al 
pistacchio o al gusto che più vi piace o in
base alla stagione.
Questa ad esempio, è super golosa farcita
con crema pasticcera e frutta fresca, o
con una crema al mascarpone e panna o
anche con una crema alla frutta di
stagione. 
Vi basterà armarvi di uno sbattitore,di una
ciotola e di uno stampo furbo e null'altro. 

Ingredienti 
  • 200 gr di farina di tipo 1
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero semolato 
  • 1/2 b.di lievito per dolci 
  • 2 uova medie 

Procedimento 

Versate in una ciotola le uova con lo
zucchero, unite il burro morbido e per
ultima la farina ed il lievito per dolci. 
Versare nello stampo furbo per crostata
che avrete precedentemente imburrato 
ed infarinato.
Cuocete in forno preriscaldato statico a
180 gradi per circa 35 minuti. 





venerdì 7 marzo 2025

Crostata morbida mimosa crema e fragole


 
In questa settimana ci si dedica alla
realizzazione di tante ricette dolci per 
festeggiare l' 8 marzo, dalla classica torta 
mimosa, alla crostata,dolci al cucchiaio 
che rappresentassero nella forma e nel 
colore questo fiore.
L'unico dilemma " si fa per dire " sta nella
scelta delle briciole o dei cubetti di pan di
spagna da mettere sopra .
Nel corso degli anni ho avuto modo di
proporvi dei dolci a tema ed oggi la mia
attenzione l'ho riposta in questa crostata 
morbida con crema al limone, fragole e
cubetti di pds.
È un dolce molto semplice da realizzare, 
nonostante sia composta da tre 
preparazioni diverse e ben distinte. 
Questa crostata oltre ad essere golosa e
molto scenografica perfetta per festeggiare
questo giorno speciale per noi donne,
benché io sia dell'opinione che dobbiamo 
essere rispettate ed omaggiate ogni giorno.
Ma dato che ogni scusa è buona per 
gustarsi un buon dolce, preparatevi ad
affondare il cucchiaino in questa delizia. 

Ingredienti 
per uno stampo furbo cm 24
  • 2 uova medie
  • 100 gr di zucchero 
  • 1/2 b.di lievito per dolci 
  • scorza di di un limone 
  • 100 gr di burro morbido 
  • 200 gr di farina di tipo 1
per la crema al limone 
  • 500 ml di latte
  • 150 gr di zucchero semolato 
  • scorza di un limone 
  • 2 tuorli medi 
  • 50 gr di farina 00
per il pds
  • 2 uova medie 
  • 50 gr di farina 00
  • 60 gr di zucchero semolato 
per la decorazione 
  • 200 gr di fragole 

Procedimento 

In un ciotola montate le uova con lo 
zucchero finché diventano chiare e 
spumose. 
Aggiungete il burro morbido, la scorza 
grattuggiata del limone e per ultima la
farina setacciata con il lievito per dolci. 
Versate il composto così ottenuto in uno
stampo " furbo"  per crostate di cm 24,
che avrete precedentemente imburrato 
ed infarinato. 
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi
per cirva 25 minuti. 
Fate sempre la prova stecchino prima di 
spegnere. 
Nel contempo preparate la crema. 
In una pentola versate i tuorli con lo
zucchero,la farina,la scorza del limone 
intera senza la parte bianca ed infine il
latte a filo girando con un frustino a mano per evitare grumi. 
Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere 
fino a 5 minuti dopo che sfiora il bollore.
Togliete la scorza del limone.
Fate raffreddare coprendola con la 
pellicola trasparente. 
In una ciotola amalgamate le uova con lo
zucchero finché diventano spumose, ad
esse unite la farina .
Versate questo composto in una tortiera 
cm 20 e cuocete il pds per circa 20 minuti 
a 180 gradi.
Una volta cotto,fatelo raffreddare. 
Dopodiché tagliatelo a cubetti omogenei.
Una volta cotta la crostata, capovolgetela e
nell' incavo versate la crema al limone. 
Riponete in frigo per almeno un'oretta. 
Riprendete la crostata e decoratela con i
cubetti di pan di spagna, al centro mettete 
le fragole a pezzettini condite con un po'
di zucchero e limoncello. 
Riponetela dinuovo in frigo, più riposa più
acquisisce gusto.










venerdì 28 febbraio 2025

Triangoli di pasta phillo con ricotta e pistacchio


 
Da quando ho assaggiato per la prima
volta la pasta phillo ne sono diventata 
quasi dipendente, a tal punto che mi
diverto ad utilizzarla sia in ricette dolci
che salate. 
Devo anche ammettere che, mi piacciono 
entrambe le versioni.
La pasta phillo oltre ad essere più leggera
della pasta sfoglia, ha anche un crunchy 
che manda in disibilio letteralmente le 
papille gustative. 
È un'ottima alternativa per chi segue un
regime alimentare sano ed equilibrato ed
in più anch'essa si cuoce in pochi minuti 
quindi perfetta per soddisfare una voglia
last-minute. 
Oggi vi propongo i miei triangoli di pasta
phillo farciti con un connubio che noi
siciliani amiamo alla follia, ricotta e crema
spalmabile al pistacchio. 
Il risultato?
Beh, pura libidine per il palato ed in più,
sarò ripetitiva, ma la sia croccantezza la
rende irresistibile ad ogni morso.
Ed a voi piace?
Provate questa ricetta semplice e golosa e
fatemi sapere......

Ingredienti 
per 4 triangoli 
  • 2 fogli di pasta phillo
  • 100 gr di ricotta s/ lattosio 
  • 4 cucchiaini di crema spalmabile 
  • 2 cucchiaini di zucchero a velo 
  • cannella in polvere
  • olio o miele per spennellare 

Procedimento 

Dividete i fogli in due poi piegateli a sua
volta in modo da ottenere 4 strisce che
spennellerete con dell'olio o miele fluido
per farle aderire a sè stesse.
In una ciotola amalgamate la ricotta con
li zucchero a velo e la cannella. 
Adagiate un cucchiaio di ricotta sulla 
punta in alto di ogni striscia, sopra mettete
anche un cucchiaino di crema spalmabile 
al pistacchio e pian piano chiudetela a
triangolo .
Adagiate i vostri triangoli su una teglia 
ricoperta da carta forno. 
Spennellateli dinuovo con olio o miele.
Cuocete a 200 gradi per circa 20 minuti .
Una volta cotti potete cospargerli di
zucchero a velo e cannella in polvere.