venerdì 10 ottobre 2025

Cheesecake al caramello cotta al forno



Oggi mio figlio fa l'onomastico e mi ha 
chiesto di fargli un dolce da poter portare e
gustare a scuola con i suoi compagni ma
soprattutto per poter festeggiare anche le 
sue professoresse che si chiamano come lui.
Di fretta, ho subito pensato ad una super
cheesecake che non mi delude mai sia alla
vista che al palato.
Per festeggiare tutti i Daniele e Daniela ho
scelto una cheesecake al caramello cotta al
forno.
Una base croccante di biscotti al cacao con
una farcia centrale cremosa e sopra una 
colata di caramello .
Una vera bomba di golosità, credetemi!
Anche se, non ho avuto modo di assaggiarla,
so che è piaciuta tantissimo ed il porta torta
è ritornato a casa pulito, quindi 🤪
Ecco le dosi ed il procedimento per poterla
replicare 👇🏻

Ingredienti 
per la base 
  • 350 gr di biscotti al cacao
  • 170 gr di burro 
per la farcia
  • 250 gr di mascarpone 
  • 250 gr di formaggio spalmabile 
  • 1 cucchiaio di caramello 
  • 100 gr di zucchero
  • 150 gr di yogurt greco 
  • 1 uovo e 2 tuorli medi
  • 30 gr di amido di mais 
  • caramello per la copertura 

Procedimento 

Per prima cosa rivestite con carta da forno 
uno stampo, io ho utilizzato quello a cuore 
con apertura a cerniera.
Nel mixer frullate i biscotti con il burro fuso 
freddo.
Rivestite sia la base che i bordi dello stampo 
con i biscotti e riponetelo.in frigo.
Nel contempo in una ciotola capiente, unite
le uova allo zucchero, pian piano l'amido, il
formaggio spalmabile, il mascarpone ed il
cucchiaio di caramello. 
Amalgamate per bene questa crema che
verserete all'interno della base di biscotti, 
livellate ed infornate a 160 gradi per circa
40-45 minuti 
Una volta cotta, fatela raffreddare prima di
riporla in frigo a riposare per l'intera notte. 
L'indomani grazie alla cerniera, sformatela
delicatamente ed adagiatela in un piatto di
portata.
Cospargete la superfice di caramello dolce 
o salato se lo preferite. 







lunedì 6 ottobre 2025

Tozzetti con farina di castagne e cioccolato fondente



È arrivato l'autunno, finalmente! 🍁
Le temperature si sono abbassate e l'aria 
inizia a farsi frizzante fin dalle prime ore
dell'alba ed anche le colazioni,le merende
cambiano look e gusto.
Tra i vari alimenti autunnali c'è la farina
di castagne,dal gusto intenso e particolare 
che grazie alla sua versatilità arricchisce
sia piatti salati che dolci.
Oggi,un leggero brivido di freddo mi ha 
spinta a mettere le mani in pasta e subito
ho realizzato questi deliziosi tozzetti.
Il loro gusto rustico concquista al primo
morso, grazie alla farina di castagne che 
ho miscelato a quella d'avena, mix a dir
poco sorprendente. 
Infine ho aggiunto il cioccolato fondente 
tagliato al coltello grossolanamente che li
rende ancor più golosi ed irresistibili. 
 Provate la mia ricetta 👇🏻

Ingredienti 
  • 3 uova medie 
  • 100 gr di zucchero di canna 
  • 250 gr di farina d'avena 
  • 150 gr di farina di castagne 
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci 
  • 50 ml di latte
  • 50 gr di cioccolato fondente 
  • 1 b.di vanillina 
  • cannella in polvere ( facoltativo )

Procedimento 

In una ciotola versate le due farine, il
lievito per dolci setacciato, la vanillina e
la cannella .
Unite le tre uova sbattute con il latte e 
versatele a filo, impastando man mano 
per amalgamare il tutto .
Per ultimo unite il cioccolato fondente 
tagliato al coltello.
Formate due filoni che farete riposare in
frigo per almeno un'oretta coperti da
pellicola. 
Trascorso il tempo, adagiateli in una teglia
spennellateli con il latte ed infornateli 
interi .
Cuoceteli a 200 gradi per circa 15-20 min.
Spegnete e fateli intiepidire, dopodiché 
tagliateli al coltello come in foto.
Reinfornateli per altri 10 minuti circa a
200 gradi.











giovedì 2 ottobre 2025

Crostata della nonna con crema pasticcera



Oggi per festeggiare la festa dei nonni, ho
scelto il dolce perfetto la crostata della
nonna.
Un guscio friabile di pasta frolla che 
vellutata e dal colore brillante e sopra si
cosparge di pinoli che gli danno un tocco 
in più. 
È la prima volta che la realizzo, ogni volta
per un motivo o per un altro, ho optato su
richiesta per altri dessert ma oggi ci siamo
letteralmente deliziati con questa bontà. 
La crostata della nonna pur essendo tra
virgolette semplice nell'esecuzione come
una qualsiasi crostata, ha la particolarità 
proprio dei pinoli sopra.
Un ingrediente che è piaciuto a tutti e che
ne valorizza il gusto .
È davvero un dolce super goloso di cui poi
diventa impossibile non cedere alla 
tentazione di replicarla più volte .

Ingredienti 
per la frolla 
  • 1 uovo ed un tuorlo medio
  • 150 gr di burro
  • 400 gr di farina ( io tipo 1 )
  • 100 gr di zucchero semolato 
  • scorza grattugiata di 1/2 limone 
per la crema pasticcera 
  • 2 tuorli medi 
  • 500 ml di latte
  • 100 gr di zucchero semolato 
  • 1 b.di vanillina 
  • 40 gr di amido di mais 
  • scorza intera di un limone 
  • una noce di burro

Procedimento 

Per prima cosa preparate la pasta frolla 
nel modo consueto fino a formare un 
panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgetelo nella pellicola trasparente e
riponetelo in frigo per almeno 30 minuti. 
Nel contempo, scaldate il latte con la 
scorza del limone intera senza la parte 
bianca.
In una casseruola versate i tuorli con lo
zucchero, la vanillina, l'amido di mais ed
a filo il latte senza la scorza del limone .
Ponete la casseruola sul fuoco e fatela 
addensare girando continuamente per
evitare grumi.
Spegnete dopo qualche minuto dopo aver
spezzato il bollore.
Unite la noce di burro e fatela amalgare 
per bene alla crema, questo la renderà più 
lucida.
Versate la crema in una ciotola, copritela
con la pellicola trasparente e fatela 
raffreddare completamente .
Riprendete il panetto dal frigo e dividetelo
in due parti diseguali.
Con la parte più grande, rivestite l'intero 
stampo da crostata, compreso i bordi.
Versate all'interno la crema e ricoprite con
la restante frolla . ( vedi foto tutorial )
Spennellate la superfice con il latte e 
cospargetela con i pinoli.
Infornate a 180 gradi per circa 30-35 min.
Fatela raffreddare prima di cospargerla di
Consiglio di farla riposare l'intera notte in
frigo e gustarla fredda .






mercoledì 1 ottobre 2025

Crackers alla zucca



 Quando non si ha pane in casa si pensa 
subito ad un'alternativa sfiziosa da poter 
servire in tavola per accompagnare una
cena leggera e semplice.
Amando in modo smisurato gli impasti
last-minute senza lievitazione come 
piadine, grissini e crackers, mi son messa
subito all'opera .
Quindi ecco che approfittando anche del
ritorno della mia amata zucca,ho pensato 
di realizzare questi crackers alla zucca 
salati in superfice e con rosmarino. 
Fragranti e gustosi con tutta la dolcezza 
della zucca in purea nell'impasto che si
sposa perfettamente con il rosmarino. 
Questi crackers sono ottimi per
accompagnare un'insalata o verdure 
grigliate o da sgranocchiare davanti alla
tv quando ti prende un certo languorino. 
La loro facilità di esecuzione poi,vi 
invoglia a prepararli perché ci vuole 
veramente un attimo ed un nano secondo 
a finirli tutti.
Ecco ciò che vi serve 👇🏻

Ingredienti 

  • 100 gr di purea di zucca 
  • 150 gr di farina di tipo 2
  • 5 gr di sale
  • 2 cucchiai d'olio evo 
  • acqua se occorre

Procedimento 

In una ciotola mescolate la farina con la
purea di zucca ed il sale,se è troppo molle
aggiungete un cucchiaio di farina, se
invece non riesce ad assorbirla unite un
po' d'acqua. 
Impastate fino ad ottenere un panetto a 
cui per ultimo unirete l'olio extravergine 
d'oliva. 
Coprite con un panno e fatelo riposare una
trentina di minuti.
Trascorso il tempo, stendetelo in una 
sfoglia non troppo spessa, ritagliate i
vostri crackers con un rotella dentata.
Spennellateli con olio ed acqua e se volete
potete cospargerli di granelli di sale grosso
e rosmarino per un tocco in più. 
Infornate a 200 gradi per circa 15-20 min.












giovedì 25 settembre 2025

Nastrine veloci alla marmellata



I lievitati sono ormai diventati la mia 
passione ed ossessione, oserei aggiungere, 
perché non posso fare più a meno di 
mettere le mani in pasta almeno una volta
a settimana.
Il profumo inebriante di una calda brioche
appena sfornata non ha prezzo soprattutto
per addolcire il week-end dove i ritmi
rallentano. 
Durante la settimana c'è la scuola o il 
lavoro che ti spinge ad alzarti dal letto ma
il sabato e la domenica ci vuole una dolce
coccola che ipnotizza e trascina tutti in
cucina a far colazione tutti insieme senza
fretta .
Si gusta tutto con calma, un morso dopo 
l'altro e delle calde brioche fatte in casa 
come quelle del bar, sono l'idea giusta che
accontenta sempre tutti.
Oggi ho proposto delle nastrine veloci alla
marmellata, golose e soffici come nuvole,
dalla golosità immensa. 
Non vi rimane che trovare un po' di tempo
per mettere le mani in pasta, lasciarle 
lievitare e poi farcirle e dargli la forma ma
con la mia ricetta sarà più semplice di 
quanto pensiate.
Provatele!!!

Ingredienti 
  • 100 ml.di latte
  • 10 gr di lievito di birra fresco 
  • 1 uovo medio 
  • 50 gr di zucchero 
  • 250 gr di farina manitoba 
  • scorza grattugiata di un limone 
  • marmellata per farcire 
  • 40 gr di burro

Procedimento 

Sciogliete per prima cosa il lievito nel latte,
aggiungete lo zucchero,un pizzico di sale, 
l'uovo sbattuto e pian piano la farina .
Una volta amalgamato il tutto, unite la 
scorza del limone che avrete unito al
burro morbido.
Impastate energicamente fino ad ottenere 
un panetto ben amalgamato ed incordato.
Riponetelo all'interno di una ciotola e
fatelo lievitare finché uscirà dal bordo o
quasi.
Trascorso il tempo, stendetelo in un piano
infarinato, formando un rettangolo che
cospargerete di marmellata di vostro gusto
Chiudete così come in foto 👇🏻
Tagliate dei rettangolini di egual misura 
che poi girerete su sé stessi, una sola volta
al centro, applicate due tagli all'estremità 
Infornate in forno preriscaldato a 200 
gradi per circa 25 minuti.






mercoledì 24 settembre 2025

Dolce al cucchiaio gusto pistacchiomisù

 


Per salutare l'estate, oggi ho scelto un
dessert fresco e goloso, che si prepara 
in pochi minuti ,il pistacchiomisù. 
Questo dolcetto in verità, anche nella
stagione fredda è sempre ben gradito,
poiché nessuno,ma dico nessuno riesce
a resistere al tiramisù in ogni sua buona 
variante.
Io l'ho realizzato apportando delle mie
modifiche agli ingredienti base, infatti
a posto dei savoiardi ho messo i biscotti 
digestive e le creme hanno poco zucchero
La crema al mascarpone è alleggerita dalla
panna vegetale ed è senza lattosio e poco
zuccherata.
La crema spalmabile al pistacchio che ho
unito all'altra crema è anch'essa senza
zuccheri aggiunti, dove il pistacchio si 
sente in tutta la sua naturalezza.
Ad ogni affondo si percepisce la cremosità 
di questo dolce e quando lo si assaggia si
avverte una sensazione paradisiaca.
Provatelo......è pazzesco!

Ingredienti 
per 3 coppette
  • 9 biscotti digestive 
  • 250 gr di mascarpone s/lattosio 
  • 100 ml di panna vegetale 
  • 50 gr di zucchero 
  • crema spalmabile al pistacchio 
  • cacao amaro 
  • 3 tazze di caffè espresso 

Procedimento 

Per prima cosa, in una ciotola, unite il
mascarpone con la panna e lo zucchero 
diminuendolo o aumentandolo a vostro
gusto.
A questa crema unite qualche cucchiaio, 
sempre a gusto, della crema spalmabile 
al pistacchio. 
Prendete 3 bicchieri, bagnate un biscotto
nel caffè zuccherato a gusto e ponetelo 
nella base di ogni bicchiere.
Sopra uno strato di crema un altro biscotto
bagnato altra crema ed infine il terzo
biscotto chiudendo con la crema ed una
spolverata di cacao amaro. 




venerdì 12 settembre 2025

Torta morbida al mascarpone e nutella


 
Cosa c'è di meglio di una torta fatta in casa
per iniziare col buonumore la giornata?
Nulla,direi!
Oggi si è propagato in tutte le stanze il suo
goloso profumino, facendoci venire già 
l'acquolina in bocca ancor prima di 
sederci a tavola per poterla gustare .
Il combo che ho scelto è super collaudato, 
mascarpone e nutella, che concquista tutti 
pure i palati più esigenti.
Il mascarpone la mantiene soffice e umida
e quando prendi quel tocchetto di nutella,
le papille gustative esplodono di dolcezza.
Buona da gustare sia con un bicchiere di
latte freddo, viste le temperature ancora
miti, da noi in Sicilia oppure con un caffè 
o pucciata in un cremoso cappuccino .
Questa torta al mascarpone e nutella è 
perfetta per allietare sia la colazione che 
la merenda o qualsiasi break giornaliero 
dentro o fuori porta. 
Che delizia!!! 

Ingredienti 
  • 3 uova medie 
  • 100 gr di zucchero 
  • 250 gr di mascarpone 
  • 50 ml.di latte 
  • 100 ml.di olio di semi 
  • 1 b.di lievito per dolci 
  • cannella in polvere ( facoltativo )
  • nutella o altra crema spalmabile q.b

Procedimento 

In una ciotola versate le uova e montatele
con lo zucchero, unite l'olio ed il latte, la
cannella in polvere ed il mascarpone. 
Poi proseguite con la farina ed il lievito 
per dolci setacciato.
Versate il composto in una tortiera cm 22,
e sopra dei mucchietti di nutella, che 
avrete congelato precedentemente. 
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi
per circa 30 minuti.
Fate sempre la prova stecchino prima di 
spegnere.
Una volta fredda, ponetela su un piatto da
portata e cospargetela di zucchero a velo.