venerdì 29 novembre 2024

Panbrioche al te rosso e cioccolato fondente



Il periodo natalizio oltre ad essere il più
amato da tutti per la magia che arieggia,
per le luci che brillano ovunque,lo è anche
per i profumi,oh sì, il profumo di frolla e 
di lievitati appena sfornati. 
Io come ogni anno inizio in anticipo sia
a decorare casa che a fare le prove per il
menù,perché per me dura troppo poco e
così mi sembra di allungarlo.
In questi giorni mi sto destreggiando tra
biscotti di ogni tipo e lievitati natalizi ed
ogni volta è una sfida con me stessa, per
trovare il giusto equilibrio tra gli
ingredienti in modo da ottenere un buon
risultato sia in morbidezza che in golosità. 
Quello che vi propongo oggi, è a dire il 
vero,un esperimento poiché al posto del
latte,ho utilizzato il te rosso alle noci
caramellate che ho ordinato online,dal
gusto particolare ma non troppo forte.
Ad esso ho aggiunto il cioccolato fondente 
a scaglie, che ci sta sempre bene e devo
ammettere che l'ho amato fin dal primo
boccone. 
Questo panbrioche è venuto non troppo 
dolce come piace a me,voi però potete
aumentare lo zucchero in base ai vostri 
gusti......
Ecco le mie dosi.....

Ingredienti 
per il lievitino 

  • 50 gr di farina manitoba 
  • 50 ml di acqua
  • 10 gr di lievito di birra fresco 
  • 20 gr di zucchero o miele
per l'impasto 
  • 200 ml di te rosso alle noci caramellate 
  • 100 gr di cioccolato fondente 
  • 60 ml di olio di semi
  • 300 gr di farina manitoba 
  • 100 gr di zucchero semolato 
  • 1 b.di vanillina 
  • 1 uovo medio e 2 tuorli

Procedimento 

Iniziate col preparare il lievitino la sera
prima,sciogliendo il lievito di birra con
l'acqua e lo zucchero ed incorporate la
farina.
Coprite e fatelo lievitare per un'ora e poi
ponetelo in frigo per tutta la notte.
L' indomani versate nella planetaria la
farina con il lievitino,il te rosso e azionate. 
Unite lo zucchero,la vanillina, l'uovo, i 
due tuorli e l'olio di semi. 
Impastate affinché l'impasto risulti ben
incordato e poi versatelo in una spianatoia
dove lo allargherete ed inserirete al centro
il cioccolato fondente tritato e fate le 
pieghe per farlo amalgamare per bene.
Mettete il panetto così ottenuto in una
ciotola per farlo lievitare per un'ora. 
Trascorso il tempo, applicate un foro al
centro del panetto in modo da inserirlo 
perfettamente nello stampo da bundt cake 
o kugelhupf. 
Ponetelo per l'ultima volta a rilievitare e
poi spennellatelo con un tuorlo d'uovo e
latte.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi 
per circa 30-35 minuti. 
Se la parte superiore dovesse scurirsi 
troppo copritela con un foglio d'alluminio. 
Una volta cotto,fatelo raffreddare e poi
capovolgetelo e cospargetelo di zucchero 
a velo.
Si mantiene morbido per giorni se messo
in un contenitore ermetico. 

















mercoledì 27 novembre 2024

Frollini semplici con farina di mandorle


 
Quando si ha voglia di un dolcino per
accompagnare il caffè di fine pasto o per
addolcire un break durante la giornata,
si pensa subito al biscottino. 
In questo periodo poi, viene spontaneo 
mettere le mani in pasta ed il profumo 
di frolla che si espande in tutta casa è 
estasiante. 
Ogni volta cerco di variegare la proposta, 
per renderli sempre più golosi nella loro
semplicità come quelli di oggi che hanno
come ingrediente principale le mandorle 
dal sapore rustico come piacciono a me.
Facilissimi da realizzare, basta preparare 
la frolla nel modo consueto aggiungendo 
la farina di mandorle all'impasto e se non
l'avete, basta frullarle con un buon 
frullatore.
Ecco gli ingredienti 👇🏻

Ingredienti 
  • 220 gr di farina di tipo 1 (o altra)
  • 30 gr di amido di mais 
  • 1 uovo ed 1 tuorlo medio
  • 80 gr di zucchero 
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci 
  • 50 gr di farina di mandorle 
  • scorza grattuggiata di 1/2 limone 
  • 80 gr di burro

Procedimento 

Preparate la frolla nel modo consueto,
miscelando il burro con la scorza del
limone,unite l'uovo con il tuorlo,l'amido, 
la farina di mandorle, la farina di tipo 1
e per ultimo il lievito per dolci .
Avvolgete il panetto nella pellicola e
fatelo riposare in frigo per almeno un'ora 
o tutta la notte.
Trascorso il tempo,stendetelo e con la
formina di biscotti ritagliateli e poneteli
in una placca da forno foderata da carta 
oleata. 
Cuocete a 200 gradi per 15-20 minuti .
 





















Pinsa con insalata di mare ed emulsione al basilico



La pinsa romana è un lievitato salato
tradizionale soffice e leggero che si 
differenzia dalla classica pizza o focaccia, 
per alcune caratteristiche. 
La prima è il mix di farine con cui viene 
realizzata,farina di riso,farina di soia,
farina di frumento ad alto contenuto 
proteico e pasta madre acida in quantità 
ben bilanciate tra loro per ottenere un
risultato ottimale.
In commercio si trova già la farina già 
pronta specifica per quest'uso dove 
bisogna solo seguire le istruzioni in modo
dettagliato.
Per quanto riguarda la farcitura, ci si può 
sbizzarrire in base ai propri gusti,io ho scelto un'insalata di mare e vi dico solo
che è stata una scelta azzeccata e super
apprezzata da tutti in famiglia.
Il nome pinsa deriva dal latino "pinsere" 
cioè allungare schiacciare,infatti la sua
forma è allungata e con una leggera 
pressione delle dita viene schiacciata. 
E questo permette di ottenere una base 
croccante e gustosa.
La pinsa è perfetta per un'apericena in
alternativa alla pizza.

Ingredienti 
  • 500 gr di farima per pinsa
  • 370 ml di acqua tiepida 
  • 10 gr di sale
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino di zucchero 
  • 15 gr di lievito di birra fresco 
per condirla
  • 15 foglie di basilico fresco 
  • succo di 1/2 limone 
  • 2 cucchiai di olio evo 
  • carpaccio di polpo

Procedimento 

In una ciotolina sciogliete il lievito di
birra con l'acqua ed il cucchiaino di
zucchero. 
Nel boccale della planetaria versate la 
farina per pinsa e l'acqua con il lievito, 
azionate per amalgamare il tutto.
Per ultimo il sale e l'olio,formate un 
panetto liscio ed omogeneo e ponetelo
a lievitare in forno spento con lucetta 
accesa.
Una volta lievitata,stendetela in una 
placca da forno foderata da carta oleata, 
e con i polpastrelli applicate una leggera 
pressione nell'impasto e dategli una
forma allungata.
Cuocete a 200 gradi fino a doratura,circa
30 minuti. 
Una volta cotta farcitela con l'insalata di
mare,prezzemolo tritato e limone .
Se scegliete altri ingredienti, farcitela 
prima di infornarla.






lunedì 25 novembre 2024

Castagnotti (biscotti con farina di castagne)


 
I castagnotti sono dei biscotti a forma di
castagna che si preparano sopratutto nel
periodo autunnale. 
Si realizzano con la farina di castagne e
sono friabili e golosi dato che vengono 
immersi nel cioccolato fondente per metà. 
Devo confessare che pur amando le 
castagne sia crude che cotte ed anche
andarle a raccogliere in montagna sulla
nostra amata Etna proprio in questo 
periodo,non avevo mai assaggiato o usato
la loro farina.🌰
Infatti questa è in assoluto la prima volta 
e devo dire che è stata a dir poco una
piacevole nonché golosa sorpresa per il
mio esigente palato da golosona.
I castagnotti sono anche carinissimi da
portare a tavola suscitando stupore e
curiosità tra gli invitati,che poi gustandoli
ne rimarranno subito estasiati già al
primo morso.🌰
Vi va di prepararli insieme !?☺️👇🏻

Ingredienti 

  • 1 uovo medio 
  • 100 gr di farina di castagne 
  • 100 gr di farina 
  • 50 gr di fecola di patate
  • 50 ml di olio di semi 
  • 1 b.di vanillina 
  • 50 gr di zucchero di canna
  • un pizzico di sale 
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci 

Procedimento 

In una ciotola mischiate le due farine e 
la fecola di patate,unite lo zucchero,il
pizzico di sale ed il lievito per dolci. 
Aggiungete ad essi i liquidi,iniziando con
l'uovo sbattuto e l'olio di semi. 
Amalgamate il tutto creando un panetto 
liscio ed omogeneo che avvolgerete nella
pellicola trasparente e lo farete riposare 
in frigo per almeno un'oretta. 
Trascorso il tempo, stendetelo e con le
mani inumidite formate delle piccole
palline di circa 20-25 grammi .
Dopo,modellateli dandogli la forma di
castagna.
Adagiatele in una placca foderata da carta
forno.
Infornate a 180 gradi finché risultano ben 
dorati. 
Una volta cotti,fateli raffreddare. 
Sciogliete il cioccolato fondente e ad uno
ad uno immergeteci i castagnotti fino a
metà. 
Fateli asciugare e serviteli con una buona
tazza di tè caldo fumante. 













giovedì 21 novembre 2024

Budino cachi cacao


 

Non sapete come far mangiare la frutta
ai vostri figli o siete assaliti da una forte
voglia di dolcino di fine pasto ma che non
sia eccessivamente calorico ?
Ecco l'idea giusta che fa al caso vostro.
Vi serviranno solo e dico soltanto due
ingredienti, un caco ed il cacao amaro e
null'altro. 
Frullandoli insieme vien fuori una crema
che raffreddandosi in frigo diventerà un
goloso budino.
Un dessert fresco che si prepara in pochi
minuti con l'uso di un mixer, senza amido,
senza gelatina, senza latte,senza uova ,
facile no?
Mio figlio, da quando l'ha assaggiato me
lo richiede spesso ed approfittando di
questo frutto fresco di stagione, non
posso esimermi dall' accontentarlo.
È una "genialialata" che vi consiglio di
provare, magari raddoppiando le dosi😁

Ingredienti 
  • 1 caco di circa 150 gr
  • 15 gr di cacao amaro 
  • nocciole tritate

Procedimento 

In un mixer mettete il caco con il cacao
e frullate fino a che diventa una crema
omogenea. 
Versatela in un bicchiere o stampo per 
budino,se preferite.
Riponetela in frigo per qualche ora.
Raffreddandosi si addenserà da sola senza 
amido o gelatina. 
Io ho decorato con altro caco al naturale 
e nocciole tritate. 
E poi non vi rimane altro che gustarvi 
questa delizia .




lunedì 18 novembre 2024

Muffins con farina di carrubbe ed avena



La mia passione per i dolci mi porta 
sempre a sperimentare utilizzando 
alimenti nuovi come questa farina di
avena e carrubbe con la quale ho deciso 
di realizzare questi golosi muffins. 
Sono venuti sofficissimi ed il loro gusto
è originale e particolare che a noi ha
concquistato subito.
Per non parlare del buon profumo che
ha inondato casa ed oserei dire tutto il
vicinato.
Sopra poi ho messo un effetto crunchy,
con una granola anch'essa aromatizzata 
all' anice che ha arricchito ancor di più 
questi muffins. 
Sono perfetti a colazione con un buon
cappuccino caldo e schiumoso oppure a
merenda con una calda tazza di te. 
Si preparano in un attimo e sono una
nuvola,si sciolgono letteralmente in bocca
Da golosona non posso che consigliarvi
di provarli subito, vi delizieranno.

Ingredienti 
  • 1 uovo medio 
  • 60 gr di zucchero di canna 
  • 120 gr di farina di tipo 1
  • 25 gr di farina di carrubbe ed avena
  • 1/2 b. di lievito per dolci 
  • un pizzico di sale
  • 60 ml di latte
  • 60 ml di olio di semi 
  • granola all' anice
  • 30 gr di cioccolato fondente a scaglie

Procedimento 

In una ciotola unite l'uovo con il latte,
l'olio di semi, il pizzico di sale, lo zucchero 
Miscelate tutto ed aggiungete prima la
farina di carrubbe ed anice,poi quella di
tipo 1 ed il lievito setacciato. 
Infine le scaglie di cioccolato fondente. 
Versate il composto così ottenuto nei
pirottini di carta e sopra ad ognuno di
essi mettete la granola. 
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi 
per circa 25-30 minuti. 
Prima di spegnere fate sempre la prova 
stecchino.




















Paste alla nocciole


Biscottiamo!?☺️
Quando si inizia il countdown per la festa
più magica dell'anno non si riesce a 
resistere dal mettere le mani in pasta per
realizzare un goloso biscotto perfetto da
sgranocchiare mentre si gioca a carte.
Stavolta però, nessun profumo di frolla
inonda casa ma di nocciole. 
Queste paste alle nocciole sono realizzate 
con solo 3 ingredienti, albumi,zucchero a
velo e nocciole non tostate.
La preparazione è simile alle paste di 
mandorle che da noi in Sicilia sono un
vanto della nostra pasticcera soprattutto 
nel periodo natalizio. 
La croccantezza di questi biscotti manda
in disibilio letteralmente le nostre papille 
gustative. 
Sono una vera bomba di golosità, occhio 
però, creano una seria dipendenza 🤪
Ecco le mie dosi 👇🏻

Ingredienti 
  • 250 gr di nocciole non tostate 
  • 100 gr di zucchero a velo 
  • 50 gr di albumi
Procedimento 

Con un mixer riducete le nocciole in 
farina e poi versatela in una ciotola,dove
gli unirete lo zucchero a velo e pian piano 
gli albumi a neve.
Amalgamate per bene e fate riposare il
composto in frigo per qualche ora. 
Trascorso il tempo,con le mani inumidite 
fate delle palline di egual misura che
passerete nello zucchero a velo. 
Adagiate sopra ognuna di esse una 
nocciola premendo leggermente. 
Cuocere in forno per circa 8-10 minuti. 
Consiglio per evitare che diventino troppo
duri,di controllarli dopo i primi 5 minuti. 
Non devono dorare troppo.









domenica 17 novembre 2024

Pizzicotti alle mandorle



 Solo 3 semplici ingredienti per 
realizzare questi biscotti che si sciolgono 
letteralmente in bocca,mandorle senza
pelle ridotte in farina,albume a neve e 
zucchero a velo.
Facile no!
Sono molto simili ai "Ricciarelli", friabili 
e golosi biscotti tipici della pasticceria
senese a forma di chicco di riso.
In Sicilia invece li chiamiamo "pizzicotti "
che si realizzano con gli stessi ingredienti 
ma cambiano nella forma .
Come si deduce dal nome,si dà un leggero 
pizzicotto, alla pallina di impasto alle
mandorle.
Dopo vengono passati nello zucchero a
velo ed infornati per una decina di minuti 
finché non risultano leggermente dorati. 
Ogni regione ha le sue tradizioni che 
vengono tramandate di generazione in
generazione ed alla fine ci accorgiamo che
alcune sono uguali ma con nome diverso. 
Questi biscotti vengono gustati soprattutto 
nel periodo natalizio, anche se nei bar si
trovano tutto l'anno, impacchettati in dei
sacchettini di plastica trasparente. 
Sono un'ottima idea regalo anche da 
spedire agli amici o parenti fuori, poiché 
vengono messi in delle graziose scatole
di cartone con decori siciliani. 
La loro golosità è conosciuta ovunque e
noi ne siamo letteralmente ghiotti.
Ecco come realizzarli passo passo.

Ingredienti 
  • 2 albume a neve (65 gr)
  • 300 gr di mandorle senza buccia
  • 150 gr di zucchero a velo 
  • 1 b.di vanillina o scorza di limone 

Procedimento 

In un mixer frullate le mandorle ad
intermittenza per evitare che rilascino 
troppo olio.
Se volete potete utilizzare la farina di
mandorle già pronta.
Versate la farina ottenuta in una ciotola
con lo zucchero a velo,unite l'aroma che
più vi piace,vanillina,scorza di limone ,
scorza d'arancia,aroma alle mandorle 
amare.........
In un'altra ciotola montate a neve gli
albumi ed uniteli con una spatola poco
per volta alle mandorle. 
Fate riposare il composto così ottenuto in
frigo per almeno un'oretta o l'intera notte. 
Trascorso il tempo, prendete un po' di
impasto alla volta, dategli la forma che 
volete,passateli nello zucchero a velo ed
adagiateli in una teglia rivestita da carta 
forno, riponeteli dinuovo in frigo per
mezz'ora. 
Dopodiché, infornateli a 190 gradi per 
8-10 minuti massimo,non fateli dorare
altrimenti saranno troppo croccanti. 
Dato che la cottura dipende dal proprio
forno, vi consiglio di guardarli dopo i
primi 5 minuti e regolarvi .
Una volta cotti,fateli raffreddare prima di
conservarli in un contenitore ermetico. 
























giovedì 14 novembre 2024

Danesi alla marmellata



Ormai è risputo che amo mettere le mani
in pasta e dato che sono una golosona 
senza redenzione, preparare un buon
lievitato per la colazione o merenda mi
dà sempre grandi soddisfazioni. 
E poi ogni volta è una sfida con me stessa, 
mettendomi alla prova nel realizzare 
brioches soffici,golose e dall' intreccio
particolare. 
Queste danesi alla marmellata oltretutto, 
mi sbloccano un ricordo, quando con il
mio papà andavo a far colazione al bar
e nel bancone c'era l'imbarazzo della
scelta e tra le paste vi erano pure queste.
Peccato non potergliele far assaggiare 
oggi fatte dalle mie mani ma è nei miei
pensieri .
Guardate quanto sono soffici e super 
golose e vi assicuro che sono anche molto
semplici da preparare, basta seguire i
miei consigli e ritagliarvi un po' di tempo. 
Io ho scelto di farcirle con una dolcissima 
marmellata di mandarini nostrani che gli
ha regalato una marcia in più nel gusto. 
Ecco le mie dosi 👇🏻

Ingredienti 

  • 500 gr di farina di manitoba
  • 1 b. di lievito di birra disidratato 
  • 100 gr di zucchero semolato 
  • 300 ml di latte tiepido 
  • 1 uovo ed 1 tuorlo medi
  • 40 gr di burro morbido 
  • un pizzico di sale 
  • 1 b.di vanillina 
  • marmellata di mandarini (o altro)
  • nocciole tritate 


Procedimento 

In una capiente ciotola o nel boccale della
planetaria versate il latte tiepido in cui
avrete sciolto il lievito di birra,unite lo
zucchero l'uovo ed il tuorlo, il pizzico di 
sale,la vanillina e pian piano la farina.
Impastate fino ad amalgamare tutti gli
ingredienti, per ultimo il burro a piccoli
pezzetti.
Una volta assorbito, realizzate un panetto 
liscio ed omogeneo, che farete riposare 
per un'oretta. 
Dopodiché fate le pieghe di rinforzo con
movimenti verso l'interno e lascetelo 
lievitare fino al raddoppio,nel forno con
la lucetta accesa. (spento)
Trascorso il tempo, stendetelo formando
un rettangolo sul quale spalmerete la
marmellata di mandarini e nocciole 
tritate .
Chiudete a portafoglio come in foto,e 
tagliate a rettangolini in cui farete un 
taglio al centro e poi un lato lo farete
passare all'interno e girato .
Riponete le danesi ottenute sulla placca da
forno distanziati. 
Fate riposare per un'altra oretta.
Poi spennellateli con una miscela di uovo
e latte ed infornate a 200 gradi per circa
25 minuti.
















domenica 10 novembre 2024

Mini cheesecake salata con avocado e polpo



La cheesecake è uno dei dolci preferiti 
da tutta la mia famiglia e non solo...e
quando l'ho realizzata anche in versione 
salata, devo ammettere che è stata una
piacevole sorpresa.
Ci si può sbizzarrire anche qui con gusti
ed accoppiamenti diversi,a partire dalla
base che si può creare con crackers, fette
biscottate,grissini o taralli come nella
ricetta di oggi.
La farcia poi può essere realizzata con una
mousse realizzata con i latticini che amate
di più oppure optare per un alimento 
light come l' avocado a cui ho aggiunto
pomodorini, limone e prezzemolo ed 
infine l' ho decorata con un carpaccio di
polpo che ho comprato già pronto .
Per dargli la forma ho utilizzato un
semplice coppapasta mono porzione ma
per una versione più grande usate un
cerchio apribile e naturalmente triplicate
le dosi e personalizzatela.
È un'idea sfiziosa ,saziante e light ....per
un pranzo last minute da preparare in
anticipo.
Vi lascio la ricetta. 

Ingredienti 

  • 30 gr di taralli al rosmarino 
  • 10 ml di olio evo 
  • 60 gr di avocado
  • succo di 1/2 limone 
  • 3 pomodorini 
  • sale e pepe
  • carpaccio di polpo
  • prezzemolo tritato 

Procedimento 

In un mixer mettete i taralli con l'olio. 
Con esso ricoprite la base del coppapasta. 
Prendete poi l' avocado e schiacciatelo
con una forchetta, unite il succo del 
limone,il prezzemolo tritato,sale e pepe,
ed i pomodorini a pezzetti. 
Versate questo composto sopra la base di
taralli e livellate per bene,infine sopra
adagiate il carpaccio di polpo con altro
prezzemolo tritato, limone a pezzetti ed
un filo d'olio evo aromatizzato al limone.
Ponetela in frigo per un'oretta,dopodiché 
gustatevi questa bontà .