martedì 5 agosto 2025

Galette di sfoglia integrale con formaggio spalmabile,zucchine e rucola

  


Quante volte vi è capitato di rientrare di
corsa in casa e non avere nè il tempo nè
la ben che minima idea di cosa preparare 
per cena, sicuramente tante ed ecco che
la sfoglia ci salva sempre. 
Oggi vi propongo una galette di sfoglia 
integrale con formaggio spalmabile light, 
zucchine, peperoni arrostiti, rucoletta e
pinoli da leccarsi i baffi....
Il gusto rustico dell' integrale si sposa 
perfettamente con il resto degli alimenti
tanti che il risultato è stato apprezzato da
tutti.
Questa galette oltre ad essere semplice per
la sua esecuzione è di una bontà infinita e 
disarmante .
È perfetta come ricetta svuota frigo e da
inserire in un buffet per un'apericena con 
gli amici, riscuotendo un gran successo 
 

Ingredienti 

  • 1 rotolo di pasta sfoglia integrale 
  • 200 gr di zucchine intere
  • peperone arrostito
  • 200 gr di formaggio spalmabile light 
  • pinoli
  • 1 robiola s/lattosio 
  • rucoletta

Procedimento 

Per prima cosa, tagliate a fette sottilissime 
le zucchine togliendo solo le estremità. 
Mettetele in un piatto e conditele con olio
extravergine d'oliva, sale e pepe, menta e
prezzemolo tritati.
Stotolate la pasta sfoglia e cospargetela di
formaggio spalmabile light s/lattosio o
proteico, sopra versate le zucchine sottili
crude ed i pinoli.
Richiudete verso l'interno la sfoglia.
Cuocete a 200 gradi per circa 25 minuti. 
Una volta cotta, l'ho arricchita con il
peperone arrostito e la rucoletta .












lunedì 28 luglio 2025

Torta salata con farina di ceci e zucchine


 
Si è sempre di corsa e di ricette veloci da
portare al mare o in ufficio o da gustare
semplicemente al rientro anche fredde ce
ne vogliono ad iosa.
La torta salata è una di queste.
È perfetta anche come svuota frigo per
utilizzare gli ingredienti che abbiamo in
casa, prossimi al deterioramento. 
Ebbene quella che vi propongo oggi, è con
un alimento a dir poco sottovalutato, la
farina di ceci.
Quest'ultima è ricca di proteine, saziante e
ricca di nutrienti indispensabili per chi 
segue un alimentazione sana.
Ad essa, ho voluto aggiungere delle dolci
zucchine di stagione e per dare un tocco
crunchy,sopra l'ho cosparsa di mandorle.
Il risultato è stato sorprendente sia per la
sua morbidezza che per il gusto che ti
concquista subito.
Ecco ciò che vi serve 👇🏻

Ingredienti 
per unz tortiera cm 22
  • 150 gr di farina di ceci
  • 30 gr di farina di tipo 1
  • 140 ml di acqua
  • 3 uova medie
  • 1 b.di lievito per torte salate 
  • 10 gr di sale
  • basilico fresco tritato
  • menta fresca tritata
  • 60 ml. di olio extravergine d'oliva 
  • 200 gr di zucchine grattugiate crude
  • 60 gr di carota grattuggiata cruda
  • pepe nero
  • paprika piccante 
  • mandorle tritate grossolanamente 

Procedimento 

In una ciotola miscelate i liquidi, le tre
uova, l'acqua, l'olio extravergine d'oliva, 
sale,pepe e la paprika piccante o dolce.
Versate la farina di ceci setacciata insieme 
al lievito per torte salate e la farina di 
tipo 1.
Una volta miscelato il tutto ed ottenuto un
composto liscio senza grumi, aggiungete le
zucchine e la carota grattuggiata insieme al basilico ed alla menta .
Oleate ed infarinate uno stampo cm 22 e
versateci all'interno tutto il composto così
ottenuto. 
Sopra cospargetela di mandorle tagliate
grossolanamente. 
Cuocete in forno preriscaldato statico a
180 gradi per circa 30 minuti. 
Fate sempre la prova stecchino prima di 
spegnere.











venerdì 25 luglio 2025

Sbriciolata vegana con quark e marmellata


 
La prima volta che ho realizzato la frolla
vegana mi ha concquistato al primo
assaggio.
Croccanti briciole dal gusto rustico capace
di risaltare qualsiasi ripieno, dalla frutta
di stagione ad una farcia più cremosa.
La mia proposta di oggi, è una sbriciolata 
vegana integrale con un avvolgente cuore
cremoso al quark, yogurt greco del gusto
che più vi piace e marmellata. 
Io ho scelto lo yogurt alla banana la cui
dolcezza mitiga l'acidulo del formaggio 
quark, senza grassi e proteico, infine la
marmellata è di gelsi neri siciliani dalla 
dolcezza infinita. 
Questa sbriciolata è perfetta per chi segue 
un regime alimentare sano ed equilibrato 
dato che è senza uova, senza lattosio e con
pochi zuccheri se non quelli presenti nella 
marmellata. 
Provatela, vi sorprenderà!

Ingredienti 
per la frolla vegana cm 26
  • 250 gr di farina integrale 
  • 200 gr di farina di tipo 1
  • 150 ml di acqua
  • 100 ml.di olio di semi 
  • 60 - 80 gr di zucchero di canna 
per la farcia 
  • 250 gr di quark magro
  • 30 gr di mandorle tritate 
  • 150 gr di yogurt greco alla banana 
  • marmellata di gelsi neri

Procedimento 

In una ciotola versate le due farine con lo
zucchero di canna, l'olio di semi e l'acqua. 
Miscelate tutto insieme per formare un
impasto compatto e facilmente malleabile 
Non ha bisogno di riposo quindi con più 
di metà rivestite uno stampo da crostata 
di cm 26.
In un'altra ciotola amalgamate il quark 
con lo yogurt e le mandorle tritate. 
Versate questa crema sopra la base .
Cospargetela di marmellata del gusto che
vi piace. 
Completate con briciole di frolla rimasta.
Infornate a 180 gradi per circa 25 minuti 
























sabato 19 luglio 2025

Semifreddo alla stracciatella senza gelatiera


 
Realizzare il gelato in casa non avendo 
la gelatiera non è più un'impresa ardua.
Anzi , grazie ad un ingrediente " magico ",
tra virgolette, che non lo fa solidificare, 
è diventato dalla semplicità disarmante 
farlo manualmente ed in pochissimo 
tempo.
Mi riferisco al latte condensato che ormai
tutti conosciamo ed abbiamo imparato 
ad usare anche in altre preparazioni 
dolciarie.
Per il semifreddo occorre uno sbattitore
elettrico e solo 2 ingredienti base,panna
e latte condensato a cui poi aggiungere 
altri ingredienti a secondo il gusto che si
vuole ottenere. 
Per il mio semifreddo gusto stracciatella, 
ho unito il mascarpone e le scaglie di 
cioccolato fondente e dopo averlo fatto
riposare in freezer, l'ho glassato con altro
cioccolato. 
È di una golosità indescrivibile!

Ingredienti 
  • 250 ml di panna dolce 
  • 150 gr di latte condensato 
  • 150 gr di mascarpone 
  • 80 gr di scaglie di cioccolato fondente 
  • 150 gr di cioccolato fondente 
Procedimento 

In una ciotola capiente versate la panna
dolce e montatela leggermente insieme al
latte condensato.
Unite anche il mascarpone, se non piace
potete ometterlo ed utilizzare solo panna.
Per ultimo amalgamate le scaglie di 
cioccolato fondente. 
Versate in uno stampo cm 20 in silicone. 
Riponete in freezer per almeno 4 ore.
Sciogliete il cioccolato fondente e con esso 
rivestite lo stesso stampo utilizzato per il
semifreddo. 
Adagiate sopra il semifreddo solidificato.
Riponete dinuovo in freezer per un'oretta. 
Dopodiché toglietelo delicatamente dallo
stampo. ( Vedi tutorial 👇🏻 )







venerdì 18 luglio 2025

Sbriciolata alle albicocche


 
L'estate ci regala tanta dolcissima frutta
di stagione ed oltre a gustarla al naturale 
per un sano spuntino, non sono riuscita 
a trattenermi dal realizzare un dolcetto 
per il week-end. 
Ecco quindi un croccante guscio di frolla
che racchiude tante succose albicocche e
mandorle e nulla di più....
La mia sbriciolata ha concquistato tutti
sopratutto per il poco zucchero utilizzato 
grazie alla dolcezza infinita della frutta.
La sbriciolata è molto più facile ed 
apprezzata rispetto alla crostata per la
sua esecuzione, basta versare le sue 
briciole nello stampo ed il forno farà il
resto.
Per la farcia poi, basta utilizzare ciò che
la natura ci mette a disposizione ed il
gioco è fatto.


Ingredienti 
per la frolla
  • 300 gr di farina di tipo 1
  • 100 gr di zucchero di canna
  • la scorza grattuggiata di un limone 
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci 
  • 1 uovo medio 
  • 100 gr di burro 
per la farcia
  • 300 gr di albicocche
  • mandorle tritate grossolanamente 
  • 1 cucchiai di zucchero di canna

Procedimento 

In una ciotola versate la farina, la scorza
grattugiata di un limone bio, lo zucchero 
di canna, il lievito per dolci ,il burro e per
ultimo l'uovo. 
Iniziate a lavorare la frolla velocemente 
con i polpastrelli,formate un panetto che
farete riposare in frigo per 30 minuti 
avvolto dalla pellicola trasparente. 
In un'altra ciotola,tagliate le albicocche
a pezzetti, unite le mandorle tritate e lo
zucchero di canna, mescolate il tutto e
tenetelo da parte.
Riprendete il panetto, rivestite con una 
parte di esso uno stampo cm 20×20  .
All'interno versate le albicocche ed infine 
ricoprite il resto della frolla sbriciolata a
pezzettini.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi
per circa 25-30 minuti circa.
Una volta cotta, fatela raffreddare e poi 
cospargetela di zucchero a velo. 








lunedì 14 luglio 2025

Focaccia in padella al pomodoro s/lievitazione



Quando ci si accorge di esser rimasti senza
pane in casa, urge un'idea veloce senza 
dover accendere il forno.
La focaccia in padella senza lievitazione, è 
la ricetta giusta .
Un impasto morbido, realizzato con pochi
ingredienti che tutti abbiamo in casa 
Io l'ho personalizzata aggiungendo un
qualcosa in più, come la salsa di ciliegino
che gli ha donato un gusto ed un colore 
unico.
Inoltre la cottura in padella ci permette di
ottenere una buona focaccia pronta per
essere farcita.
Viste le alte temperature,ho scelto alimenti
freschi,come hummus, pomodorini, speck
light ed una manciata di olive verdi.
Un pasto completo, saziante e gustoso da
portare al lavoro, al mare o in montagna.
Un'idea super sfiziosa anche da servire a
spicchi in un'apericena. 
Provatela e fatemi sapere ☺️

Ingredienti 
  • 400 gr di farina di tipo 1
  • 150 ml di acqua
  • 70 gr di passata di ciliegino 
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 10 gr di sale
  • 1/2 b.di lievito per torte salate 

Procedimento 

In una ciotola versate la farina, l'acqua, la
salsa di ciliegino, olio extravergine d'oliva,
ed il sale amalgamate il tutto formando un
panetto liscio ed omogeneo. 
Copritelo e fatelo riposare per almeno 30
minuti.
Trascorso il tempo, oleate una padella anti
aderente e stendetegli all'interno l'impasto
e cuocete con un coperchio per circa 15 
minuti per lato.
A cottura ultimata, tagliatela e farcitela 
con ciò che preferite.
Io ho scelto, hummus di ceci classico,olive
verdi, pomodorini a fette e speck light.
























sabato 12 luglio 2025

Girelle di pasta sfoglia alla marmellata


 
Quando si ha voglia di un dolcetto che si
realizza in pochi minuti e con pochi 
ingredienti, facilmente reperibili in casa 
all'ultimo momento, ecco la pasta sfoglia
ci salva sempre. 
Grazie ad essa, si possono ottenere ricette
sfiziose sia dolci che salate, basta dar 
sfogo alla propria creatività ed il risultato 
alla fine, viene ben gradito da tutti.
Oggi vi propongo un dolcino perfetto per
accompagnare il caffè di fine pasto o per 
una colazione o merenda last-minute. 
Queste girelle alla marmellata sono una
vera e propria tentazione. 
Si può utilizzare qualsiasi marmellata che
si ha in casa.
Io ho scelto quella di gelsi neri tipica della
mia terra, la Sicilia.
Solo 3 ingredienti ed ecco una prelibatezza
subito pronta per essere gustata.

Ingredienti 
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 
  • marmellata 
  • mandorle a lamelle 

Procedimento 

Srotolate la pasta sfoglia e cospargetela di
marmellata solo da un lato, chiudete a
portafoglio. 
Tagliate dalla parte più lunga delle strisce
sottili di egual misura. 
Arrotolatele su sé stesse, formando così 
delle girelle. 
Adagiatele su di una placca da forno che
avrete coperto da carta oleata.
Spennellatele con un tuorlo miscelato ad
un po' di latte .
Cospargetele di lamelle di mandorle. 
Infornate a 200 gradi per circa 20 minuti. 
Una volta cotte,  spolverizzatele di
zucchero a velo. 
Ps: potete usare la marmellata del gusto 
che vi piace di più, io ho scelto quella di
gelsi neri.





domenica 29 giugno 2025

Raviole dolci fritte al cacao e marmellata



Con le alte temperature il forno viene 
quasi bandito e benché a casa mia non va
mai in ferie, dato che non riesco a farne a 
meno, oggi ho deciso di optare per la 
frittura. 
Quest'ultima invece,la utilizzo poco e 
niente, ma è vero anche, che tutto ciò che
è fritto sa più buono e quindi oggi ne
approfitto per godermi queste raviole al
cacao con marmellata all'arancia. 
In Sicilia,queste raviole in versione bianca 
con farcia alla ricotta, che trovate già nel
mio blog, fa parte della nostra colazione 
soprattutto al bar .
Questa infatti,è una dolce coccola che io e
le mie amiche, ci concediamo a volte nei 
nostri break caffè al bar.
La versione al cacao devo ammettere che
altrettanto golosa soprattutto con la mia
marmellata preferita, quella all'arancia. 
Sono delle soffici brioches che si sciolgono 
in bocca perfette da accompagnare con un 
bicchiere di latte, te o succo ben ghiacciato
La giornata con esse, inizia col buonumore 
senza dover andare al bar ma 
comodamente seeduti a casa propria, 
perché si sa che fatti in casa sono tutt'altra 
cosa.
Siete pronti mettere le mani in pasta ?
Fate come me, pprofittate del caldo che 
riduce i tempi di lievitazione e provateli.
di lievitazione .

Ingredienti 
  • 470 gr di farina manitoba 
  • 30 gr di cacao amaro 
  • 1 uovo medio 
  • 60 gr di zucchero di canna 
  • 1 cucchiaio di miele 
  • 1 b. di lievito di birra secco
  • 1 b.di vanillina 
  • 180-200 ml di acqua 
  • 50 gr di strutto o burro
  • un pizzico di sale 

Procedimento 

Sciogliere il lievito con il cucchiaio di
miele nell'acqua leggermente tiepida. 
In una planetaria o in una ciotola capiente
versate la farina e versate l'acqua a filo ed
azionate.
Unire lo zucchero, la vanillina ed il cacao.
A seguire l'uovo ed il pizzico di sale.
Impastate il tutto finché non risulta ben 
incordato .
Per ultimo aggiungete lo strutto o il burro
a tocchetti e fatelo assorbire per bene.
Dopodiché prendete l'impasto, fate alcune
pieghe e riponetelo a lievitare in una bull
di vetro finché non supera il bordo.
Trascorso il tempo, versate l'impasto in
una spianatoia infarinata, ritagliate dei 
pezzi di egual misura dandogli una forma
rotonda.
All'interno spalmate la marmellata o altra
crema ,solo in un lato e richiudete a mezza
luna. 
Fate lievitare dinuovo per 20 minuti .
Poi friggeteli in abbondante olio di semi. 
Una volta cotti, passateli nello zucchero
semolato o cospargeteli di zucchero a velo,
se piace di più. 
Possono essere cotti anche al forno a 200
gradi per  circa 25 minuti.




































lunedì 16 giugno 2025

Torta di pasta phillo con frutta



Al dolcetto di fine pasto non si può mai
rinuciare neanche con le alte temperature 
che a volte, ci fanno demordere 
dall' accendere il forno .
Quello che vi propongo oggi, è molto più 
semplice di quanto sembra, è una torta di
pasta phillo bagnata da un composto a 
base di uova, yogurt, latte  e zucchero che
poi ho arricchito con frutta di stagione e nocciole tritate. 
Una volta cotta, ho servito con dello
sciroppo d'acero in superficie per renderla
ancor più golosa ed irresistibile. 
È stata una piacevole sorpresa che ci ha
concquistato fin dalla prima fetta, tanto 
che son pronta per rifarla quanto prima.
Diciamolo, più son veloci e semplici ,e più 
ci piacciono, soprattutto in questo periodo.
Vi lascio la ricetta per poterla replicare .

Ingredienti 
  • 1 confezione di pasta phillo 
  • 3 uova medie 
  • 100 ml di latte 
  • 50 gr yogurt (bianco-vaniglia-limone)
  • 60 gr di zucchero a velo
  • scorza grattuggiata di un limone 
  • mirtilli neri freschi 
  • fragole 
  • 30 gr di sciroppo d'acero o zucchero 

Procedimento 

In una ciotola sbattete le uova con lo 
zucchero a velo, lo yogurt greco bianco 
o del gusto che preferite come limone o
vaniglia.
Unite la scorza grattuggiata del limone,
il latte, tenete da parte questo composto. 
Nel contempo foderate con carta forno 
uno tortiera, adagiate su di essa i fogli di
pasta phillo.
Cospargeteli con la frutta di stagione, io
ho scelto le fragole ed i mirtilli,che adoro.
Sopra di essi, versate il composto in modo
omogeneo. 
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi 
per circa 20 - 25 minuti.
Una volta cotta, fatela raffreddare prima
di cospargerla di zucchero a velo e tanto
sciroppo d'acero. 




giovedì 5 giugno 2025

Waffles proteici salati con quark e farina di quinoa



I waffles, di origine belga,non sono altro
che delle cialde spesse, croccanti fuori e 
morbide dentro che si cuociono nelle  
apposite piastre roventi che gi danno la
forma.
Oltre alla versione dolce, si può realizzare 
quella salata perfetta da inserire in un 
brunch o in un aperitivo .
Alla base c'è un composto vegetariano di
uova,latte e farina,pronto ad essere farcito
una volta cotto.
La mia proposta di oggi è perfetta per chi
segue un'alimentazione sana poiché ho
utilizzato ingredienti proteici sia per la
base che per la farcia rendendolo un pasto
completo ed equilibrato. 
Ho sostituito l'uovo intero con gli albumi,
il latte con il quark ( formaggio spalmabile
senza grassi) ) ed infine la farina di quinoa
ricca di fibre ed è senza glutine.
Una volta cotti, ho farcito i miei waffles 
con mozzarella proteica, zucchine saltate 
leggermente in padella e pomodorini.
Il risultato !? 
Una vera sorpresa per il palato da rifare
quanto prima.

Ingredienti 
per 3 waffles
  • 35 gr di farina di quinoa
  • 110 gr di quark magro
  • 100 ml di albume
  • 5 gr di lievito per torte salate 
per il condimento 
  • 1 mozzarella proteica 
  • 1 zucchina media
  • pomodorini 

Procedimento 

In una ciotola miscelate l'albume con il
quark magro, la farina di quinoa ed il
lievito per torte salate, finché non ottenete
un composto omogeneo e senza grumi.
Ungete uno stampo di silicone per waffles 
( potete usare anche la piastra ) e versate
il composto in 3 di essi.
Cuocete in forno a 180 gradi per 15 minuti 
Una volta cotti, fateli raffreddare prima 
di toglierli dagli stampini di silicone. 
Se usate la piastra non occorre che si
raffreddino.
Nel contempo, in una padella versate l'olio
extravergine d'oliva con uno spicchio di
aglio schiacciato, unite la zucchina a 
dadini piccoli e fateli imbiondire. 
Una vota cotta, aggiungete sale, pepe e
menta tritata.
Sopra ad ognuno dei waffles riponete la
mozzarella, la zucchina cotta ed i
pomodorini tagliati in due.
Infornate per 5 minuti circa a 180 gradi
finché non si scioglie la mozzarella.

 



martedì 3 giugno 2025

Crostata morbida al cacao con farcia alla nocciola


 
La crostata morbida è il dolce perfetto 
da portare a casa di amici per un invito
a cena ma anche per festeggiare un giorno
speciale, che sia un compleanno, una
bella notizia o un anniversario.
La crostata morbida è un'alternativa più 
semplice e veloce della classica frolla, dato
che si ottiene con un impasto più fluido
che va cotto come una torta.
In cottura poi,grazie allo stampo "furbo" si
ottiene l' incavo che racchiude la farcia.
Io l'ho realizzata per la festa della mamma
e quindi per auto festeggiarmi,anche se 
in realtà ho scelto gli ingredienti preferiti
dall'ometto di casa.
Infatti è super cioccolatosa, una vera 
bomba di golosità, a partire dalla base al
cacao,che ho cosparso di crema 
spalmabile alla nocciola bianca che poi ho
coperto con ciuffi di ganache al cioccolato 
al latte e nocciole. 
La sua golosità ci ha letteralmente lasciato 
estasiati .

Ingredienti 
per la base cm 24
  • 3 uova medie 
  • 125 gr di zucchero a velo 
  • 30 gr di cacao amaro 
  • 100 gr di farina
  • 100 gr di burro
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci 
per la farcia 
  • crema spalmabile alla nocciola bianca 
per la ganache 
  • 500 ml. di panna vegetale dolce
  • 100 gr cioccolato con nocciole 
  • nocciole tritate 
per la salsa al cacao
  • 5 gr di cacao amaro 
  • 20 ml. di acqua o latte

Procedimento 

Imburrate ed infarinate lo stampo "furbo"
per crostata e tenetelo da parte.
In una ciotola, montate le uova con lo
zucchero, unite il cacao e la farina che 
avrete setacciato insieme al lievito. 
Per ultimo unite il burro sciolto freddo.
Versate nello stampo e cuocete a 180 gradi
per circa 20-25 minuti. 
Una volta cotta, fatela raffreddare prima 
di toglierla dallo stampo. 
Capovolgetela dalla parte dell' incavo. 
A questo punto potete bagnarla con uno
sciroppo di sola acqua e zucchero o con 
caffè diluito .
Cospargetela di crema spalmabile alla 
nocciola bianca. 
Sciogiete il cioccolato al latte e nocciole 
con la panna fino a sfiorare il bollore.
Spegnete e riponetela in un contenitore 
di vetro e quando sarà fredda,riponete in
frigo per almeno 3-4 orette.
Trascorso il tempo, montate la ganache 
con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere 
una crema.
Versatela in un sac a poche, con esso fate
i ciuffetti fino a coprire tutta la crostata. 
In una tazzina sciogliete il cacao nel latte 
o acqua e spruzzatelo sulla ganache. 
Infine aggiungete le nocciole .