venerdì 28 febbraio 2025

Triangoli di pasta phillo con ricotta e pistacchio


 
Da quando ho assaggiato per la prima
volta la pasta phillo ne sono diventata 
quasi dipendente, a tal punto che mi
diverto ad utilizzarla sia in ricette dolci
che salate. 
Devo anche ammettere che, mi piacciono 
entrambe le versioni.
La pasta phillo oltre ad essere più leggera
della pasta sfoglia, ha anche un crunchy 
che manda in disibilio letteralmente le 
papille gustative. 
È un'ottima alternativa per chi segue un
regime alimentare sano ed equilibrato ed
in più anch'essa si cuoce in pochi minuti 
quindi perfetta per soddisfare una voglia
last-minute. 
Oggi vi propongo i miei triangoli di pasta
phillo farciti con un connubio che noi
siciliani amiamo alla follia, ricotta e crema
spalmabile al pistacchio. 
Il risultato?
Beh, pura libidine per il palato ed in più,
sarò ripetitiva, ma la sia croccantezza la
rende irresistibile ad ogni morso.
Ed a voi piace?
Provate questa ricetta semplice e golosa e
fatemi sapere......

Ingredienti 
per 4 triangoli 
  • 2 fogli di pasta phillo
  • 100 gr di ricotta s/ lattosio 
  • 4 cucchiaini di crema spalmabile 
  • 2 cucchiaini di zucchero a velo 
  • cannella in polvere
  • olio o miele per spennellare 

Procedimento 

Dividete i fogli in due poi piegateli a sua
volta in modo da ottenere 4 strisce che
spennellerete con dell'olio o miele fluido
per farle aderire a sè stesse.
In una ciotola amalgamate la ricotta con
li zucchero a velo e la cannella. 
Adagiate un cucchiaio di ricotta sulla 
punta in alto di ogni striscia, sopra mettete
anche un cucchiaino di crema spalmabile 
al pistacchio e pian piano chiudetela a
triangolo .
Adagiate i vostri triangoli su una teglia 
ricoperta da carta forno. 
Spennellateli dinuovo con olio o miele.
Cuocete a 200 gradi per circa 20 minuti .
Una volta cotti potete cospargerli di
zucchero a velo e cannella in polvere. 











giovedì 27 febbraio 2025

Muffins al cacao e smarties



Quando all'improvviso tuo figlio invita a
casa tutta la classe per trascorrere un 
pomeriggio in compagnia, ecco che urge
un dolcetto per allietarlo ancor di più. 
Approfittando del periodo carnevalesco,
ho deciso di realizzare questi muffins al
cacao con smarties.
Al cioccolato non si dice mai di no,e se poi
si aggiungono pure i confetti colorati, il
gradimento è scontato.
Son finiti in pochi minuti, giusto il tempo 
di poggiarli sul tavolo.
Meno male che avevo fatto qualche scatto
appena usciti dal forno, altrimenti mi
sarebbe rimasto solo l' estasiante profumo
in tutta la casa.
Questi muffins son perfetti sia a colazione 
che a merenda ed in perfetto mood 
carnevalesco grazie all'idea di cospargerli
di smarties sopra.
Provateli anche voi ,sono di una semplicità
e golosità disarmante. 
Buona giornata ☺️

Ingredienti 

  • 3 uova medie 
  • 180 gr di zucchero semolato 
  • 270 gr di farina 00
  • 100 ml olio di semi
  • 100 ml di latte 
  • 1 b. di lievito per dolci 
  • 1 b.di vanillina 
  • un pizzico di sale 
  • 30 gr di cacao amaro 
  • smarties

Procedimento 

Montate le uova con lo zucchero semolato,
finché diventano chiare e spumose.
Unite l'olio, il latte, la vanillina ed il cacao 
amaro setacciato con la farina, il lievito e
per ultimo il pizzico di sale.
Amalgamate per bene il tutto e versate a
cucchiaiate nei pirottini. 
Sopra mettete gli smarties. 
Cuocete in forno preriscaldato statico a
180 gradi per circa 30-35 minuti. 





mercoledì 26 febbraio 2025

Rosette di semola

 


Cosa c'è di più rilassante del mettere le
mani in pasta, soprattutto nel weekend 
dove i ritmi più lenti ci permettono di
ritagliare più tempo per le nostre passioni.
I lievitati ne richiedono molto ma alla fine
la soddisfazione del risultato ripaga tutta
la fatica.
Oggi vi propongo le mie rosette di semola 
fatte in casa dalla morbidezza e gusto 
indescrivibile.
Per non parlare poi, del profumo che si
propaga per tutta la casa e gustato caldo
appena sfornato non ha prezzo.
Sono perfette da farcire per un pic-nic o
pranzo fuori porta al mare,in montagna 
o in ufficio.
Vi ho convinti a prepararli insieme?


INGREDIENTI
  • 300 gr di semola
  • 200 gr di farina 0 
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di miele
  • 10 gr di sale 
  • 1 b. di lievito di birra 
PROCEDIMENTO

Sciogliere il lievito in un po' d'acqua. 
In una spianatoia mettete le farine,
create un buco al centro e versate il 
lievito,il miele e l'acqua poco per volta .
Impastate per una decina di minuti,
fino a formare un panetto liscio
ed omogeneo che metterete a lievitare
per 30 minuti. 
Trascorso il tempo aggiungete il sale e
l'olio evo.
Riformate un panetto e rimettetelo a
rilievitare. 
Formate delle palline che inciderete con
un coltellino per dare la forma delle
rosette e fatele rilievitare per un'altra 
ora.
Se avete il taglia mela come me ,vi verrà 
più facile incidere l'impasto (vedi foto)
Dopodiché infornate a 180 gradi per 20
minuti circa.










giovedì 20 febbraio 2025

Bundt cake al mandarino e semi di chia


 
Quando mi regalano agrumi raccolti sul
momento, oltre a gustarli con una buona
e salutare spremuta, non posso esimermi 
dal realizzare un buon dolce, da golosona 
che sono.
La mia proposta è questo favoloso bundt
cake ai mandarini con l'aggiunta di semi
di chia che lo hanno reso ancor più buono.
Questo combo si è realizzato una sorpresa 
sopratutto per quel crunch sotto
i denti dei semi di chia che ha deliziato 
tutti al primo morso.
Il profumo estasiante degli agrumi che si
propaga per tutta la casa e che rimane
fino al taglio di ogni fetta sprigionandosi
ancor di più. 
Questo bundt cake ti attrae come una
calamita, rendendo quasi impossibile il
resistergli .
Infatti, non è arriverà sicuramente alla
colazione dell' indomani tanto che dovrò 
replicarlo quanto prima.
Armatevi di sbattitore elettrico e fatelo
con me.

Ingredienti 
  • 4 uova medie 
  • 150 gr di zucchero semolato 
  • 100 ml di olio di semi
  • 250 gr di farina 00
  • 1 b. di lievito per dolci 
  • 20 gr di semi di chia
  • 200 ml di succo di mandarini 

Procedimento 

Montate le uova con lo zucchero finché 
diventano chiare e spumose, versate il
succo di mandarini e l'olio di semi. 
Pian piano aggiungete la farina setacciata 
con il lievito e per ultimi i semi di chia.
Versate il composto così ottenuto in uno
stampo per bundt cake .
Infornate a 180 gradi per 40-45 minuti.
Fate sempre la prova stecchino prima di 
spegnere. 
Una volta cotto,fatelo raffreddare e poi
sformatelo delicatamente. 
Sopra potete cospargerlo semplicemente 
con dello zucchero a velo oppure con una
semplice glassa realizzata con il succo di
mandarini e zucchero a velo.













martedì 18 febbraio 2025

Sa costedda focaccia sarda




Sa costedda detta anche " pane al 
pomodoro " è una focaccia tipica sarda,
esattamente originaria di Villasimius dalla
bontà disarmante come la sua semplicità 
di esecuzione.
È una ricetta sfiziosa e particolare che si
prepara in pochi minuti con ingredienti 
di stagione e sopratutto senza lievitazione. 
Vi basta solo una ciotola e nulla di più ed
è perfetta per una cena last-minute ma
anche per un pranzo fuori porta, al mare,
in montagna o in ufficio.....
Mangiarla con le mani la rende ancora di 
più alla portata di tutti proprio per la sua
semplicità e poi si sa che le ricette della
tradizione sono quelle più amate ed
apprezzate.
Provatela e vi assicuro che anche per voi
sarà una piacevole sorpresa. 

Ingredienti 
  • 350 gr di zucchine 
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 200 gr di semola rimacinata
  • 10 gr di sale 
  • 10 pomodorini 
  • 1/2 cipolla bianca
  • 30 gr di parmigiano 

Procedimento 

Per prima cosa grattugiate le zucchine,
tagliate a pezzetti i pomodorini e la 
cipolla e versate tutto in una ciotola.
Unite l'olio extravergine d'oliva, il sale, il
parmigiano ed infine la farina di semola 
di grano duro.
Miscelate il tutto per bene e poi versatelo
in una teglia rivestita da carta da forno, 
distrubuendolo omogeneamente.
Cuocete in forno a 200 gradi per 25-30 
minuti. 
























Polpette di polenta avanzata con bietole

 


Uno dei piatti che amo preparare per il
pranzo domenicale è la polenta al sugo
ed a volte capita che ne rimane un po' e
mi piace riproporla in modo diverso.
Tutti apprezziamo le polpette in ogni
modo e variante e quindi perché non farle
con la polenta avanzata?
Magari però aggiungendo una verdura 
che le renda morbide e gustose come le
bietole. 
Ogni boccone è super crunch ed hanno
una dolcezza che ti avvolge.
Si sa che in cucina non si butta via niente 
e dare nuova vita a ciò che rimane con
una ricetta tanto sfiziosa dal renderli più 
appetitosi già alla vista ci permette di
consumarli con più gusto.
E poi le polpette piacciono a tutti ed in
tutte le loro varianti e panature.
Vi lascio la mia idea......

Ingredienti 

  • 1 uovo medio 
  • 100 gr di bietole cotte
  • 300 gr di polenta cotta
  • sale e pepe nero
  • pangrattato aromatizzato q.b
  • 2 cucchiai di parmigiano 

Procedimento 

Con un mixer o con una forchetta riducete
la polenta in briciole,unite l'uovo sbattuto 
con sale,pepe,le bietole cotte e strizzate.
Per ultimo il parmigiano. 
Con le mani inumidite, formate le polpette 
che passerete nel pangrattato e poi le
riporrete in una teglia rivestita da carta da
forno.
Cuocete in forno a 200 gradi per 20 minuti.







giovedì 13 febbraio 2025

Biscotti S.Valentino cuoricini


 
A San Valentino si festeggia l'amore e
benché io sia una di quelle che pensa
che va festeggiato ogni giorno nella sua 
completezza, dall'amore per la vita che a
volte si dà per scontata, all'amore infinito
per i figli ho voluto realizzare un dolcetto 
a tema.
I miei biscotti a cuore ed a forma di busta
da lettera sono perfetti per deliziare ma
sopratutto coccolare le persone che amate.
Sono facili da prepare ed è anche un
modo per coinvolgere i piccolini di casa a
mettere le mani in pasta per dare sfogo
alla creatività. 
Una semplice frolla con l'aggiunta di un
buon colorante rosso et voilà il gioco è 
fatto ....e la bontà è assicurata.

Ingredienti 
  • 300 gr di farina di tipo 1
  • 1 uovo medio 
  • 100 gr di burro
  • 1 b.di vanillina. 
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci 
  • 80 gr di zucchero a velo
  • colorante rosso in gel

Procedimento 

In una ciotola versate il burro con lo 
zucchero, l'uovo intero, la vanillina, la
farina ed il lievito per dolci. 
Formate un panetto ben amalgamato e
dividetelo in due parti dove in metà
unirete il colorante in gel sciolto in un po'
d'acqua. 
Fate riposare entrambi i panetti in frigo
avvolti nella pellicola trasparente per 
almeno un'oretta. 
Trascorso il tempo, stendetela e con la
formina fate i cuoricini in entrambe le
frolle.
Quelli bianchi inseriteli nella frolla rossa
e viceversa. 
Poi con una formina a cuore più grande
realizzate i vostri biscotti .
Per le buste invece,realizzate dei quadrati
al centro mettete la marmellata alle 
fragole e chiudete un angolo verso il 
centro edcanche gli altri due mentre uno
lo lasciate disteso e decorate con altri
cuoricini. 
Infornate a 180 gradi per circa 15-20 
minuti.