mercoledì 29 gennaio 2025

Chia pudding ai mirtilli neri e cocco



Volete una colazione o merenda sana e
genuina senza però tralasciare il gusto?
Ecco il chia pudding, un budino senza
cottura di origine newyorchese che si
prepara in pochi minuti anche se 
necessità di riposo in modo che i semi
rilascino la loro gelatina.
I semi di chia sono ricchi di macro e micro
nutrienti , di fibre e proteine, sono anche 
ricchi di omega 3, omega 6, ed inoltre sono
utili per la salute dell'intestino, del 
sistema nervoso e del cuore.
I semi di chia assorbono tanta acqua 
favorendo così il senso di sazietà e con
l' aggiunta dello yogurt è la colazione
ideale per non arrivare a pranzo affamati.
Questi picvoli.e croccanti semini sono un
vero toccasana per la nostra salute. 
Da quando ho provato il chia pudding, non
posso fare a meno di inserirlo almeno due
o tre volte a settimana nella mia 
alimentazione,ogni volta con un frutto
diverso.
Ci si può sbizzarrire con gusti diversi e
sempre più golosi.
Provate questa è squisita 😋


Ingredienti 
  • 30 gr di semi di chia
  • 100 ml. di latte d'avena 
  • 150 gr di yogurt greco al cocco
  • 80 gr di mirtilli neri freschi 

Procedimento 

Con un mixer frullate i mirtilli neri,
dopodiché uniteli ad i semi di chia ed
al latte d'avena o altro latte vegetale. 
Versate in un bicchiere e ponetelo in 
frigo per l'intera notte, affinché i semi
rilascino la loro gelatina. 
L' indomani riprendete il bicchiere e 
sopra versate uno strato di yogurt greco 
bianco,aggiungete qualche mirtillo intero
e granola .
Et voilà il vostro chia pudding è pronto 
per essere gustato.



venerdì 24 gennaio 2025

Bundt cake alla crema di nocciole e vodka al caramello mou


 
Quando entro in un negozio che vende 
articoli per la casa,rimango ore ore lì 
dentro a guardare tutto attentamente e
non vorrei mai uscire.
La mia passione per la cucina,sopratutto
per i dolci che ho fin da piccola mi spinge
all' irrefrenabile voglia di acquistare un
oggetto.
Ed ecco il mio ultimo acquisto,la formina
in silicone per bundt cake che arrivata a
casa ho subito inaugurato facendo questo
dolce.
Per allietare un pomeriggio di studio di
mio figlio con i suoi compagni di classe,
ho preparato questo bundt cake alla crema
spalmabile alle nocciole e vodka al
caramello mou. 
Si sa che più è cioccolata e più piace a tutti 
quindi ho giocato facile ma è l'aggiunta 
della vodka al caramello mou che gli ha
donato la giusta briosità senza esagerare.
Ha risaltaro ancor di più il gusto della
crema dandogli aromatizzandola con il
gusto goloso del caramello mou che ci sta
perfettamente. 
E che dire........l'hanno divorata ed è questa
la soddisfazione che resta oltre alle 
briciole.
Cos'altro aggiungere se non ....provatela è 
PAZZESCA. 

Ingredienti 

  • 3 uova medie 
  • 200 ml.di panna dolce 
  • 100 ml di olio di semi 
  • 250 gr di farina tipo 1
  • 50 gr di amido di mais 
  • 1 b.di lievito per dolci 
  • un pizzico di sale 
  • 100 gr di zucchero semolato 
  • 200 gr di crema spalmabile nocciole
  • 30 ml di vodka al caramello 

Procedimento 

In una ciotola montate le uova con lo
zucchero finché diventano chiare e 
spumose,unite l'olio di semi, la panna e
la crema spalmabile alle nocciole. 
Con una spatola aggiungete la farina poco
per volta,il lievito setacciato, l'amido di
mais,il pizzico di sale e la vodka.
Amalgamate il composto per bene e poi
versatelo in uno stampo per bumdt cake,
se è in silicone come il mio non occorre, 
ungerlo nè infarinarlo.
Cuocete in forno preriscaldato statico a
180 gradi per circa 40 minuti.
Fate sempre la prova stecchino prima di 
spegnere,poiché ogni forno ha le sue
modalità. 
Una volta cotto, fatelo raffreddare e poi
toglietelo dallo stampo delicatamente. 






mercoledì 22 gennaio 2025

Plumcake cocco e carote


 
Il mio pasto preferito è da sempre la
colazione e sopratutto quella del week
end deve essere golosa per poterla gustare 
in tranquillità. 
Ed ecco che il mio pensiero si è rivolto
ad un must dei dolci tradizionali che sa
di casa, di nonna, di semplicità, un buon
plum-cake alle carote e cocco.
Un combo dalla dolcezza unica ed a mio
avviso piacevole come un avvolgente abbraccio .
I dolci alle carote sono già golosi di per
sè ma se unite al cocco rapè, una fetta 
non basterà a saziarvi .
Questo plumcake è perfetto pure per una
dolcevcoccola pomeridiana accompagnato
da una calda tazza di te, mentre si è 
accocolati, passatemi il termine, sul divano
nei freddi pomeriggi invernali. 
Per non parlare del profumino ed il calore
di un buon dolce appena sfornato che si
propaga per tutta la casa,una coccola che
non ha prezzo .
Vi ho convinti a prepararlo con me?

Ingredienti 

  • 200 gr di carote crude
  • 100 gr di cocco rapè
  • 100 gr di zucchero semolato 
  • 3 uova medie 
  • 100 ml di latte
  • 100 ml.di olio
  • 1 b. di lievito per dolci 
  • 1 b.di vanillina 
  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di fecola di patate 

Procedimento 

In un mixer frullate le carote con l'olio 
di semi finché diventano una crema. 
Montate le uova con lo zucchero finché 
risultano chiare e spumose,unite il cocco,
il latte,le carote in crema,la vanillina e
pian piano la farina setacciata con il
lievito.
Versate il composto ben amalgamato nello
stampo da plumcake,precedentemente 
imburrato ed infarinato. 
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi 
per circa 40 minuti. 
Fate sempre la prova stecchino prima di 
sfornarlo.
Una volta freddo,cospargetelo di zucchero 
a velo o altro cocco rapè. 







martedì 21 gennaio 2025

Biscotti con farina di castagne e nocciole



I biscotti sono il dolcetto a cui nessuno
sa resistere,perfetti per allietare ogni
momento della giornata.
A colazione da pucciare nel cappuccino,
a fine pasto per accompagnare il caffè o
a merenda con una calda tazza di te o
cioccolata calda, insomma super golosi
sempre. 
Quelli che ho realizzato oggi poi, hanno
un gusto unico grazie alla farina di 
castagne che ho voluto abbinare al crunch
delle nocciole tritate.
Sono stati una piacevole sorpresa per me, 
dato che prima non ero una fan della
farina di castagne ma per fortuna con gli
anni i gusti cambiano ed in meglio.
Ora invece la sto apprezzando tantissimo 
e questi biscotti hanno stregato tutti in
famiglia, pure il palato esigente di mio
figlio.
Li abbiamo spazzolati in pochi minuti e
mi sa che dovrò rifarli quanto prima.
E voi che aspettate a mettere le mani in
pasta......ecco ciò che vi serve 👇🏻

Ingredienti 
  • 1 uovo medio 
  • 150 gr di farina di castagne 
  • 100 gr di farina 00 
  • 60 gr di zucchero di canna 
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci 
  • 70 gr di burro
  • nocciole tritate
  • 1 b.di vanillina 

Procedimento 

In una ciotola amalgamate il burro con
lo zucchero di canna e la vanillina. 
Unite l'uovo, le due farine ed il lievito. 
Formate un panetto che farete riposare 
in frigo per almeno mezz'ora. 
Trascorso il tempo,con le mani bagnate
prelevate un pezzo di frolla alla volta e
formate delle palline che passerete nelle
nocciole tritate schiacciandole .
Cuocete in forno preriscaldato statico a
180 gradi per circa 15-20 minuti.










 

lunedì 20 gennaio 2025

Treccia salata alla zucca con senape selvatica


 
Una delle tante ricette che ho realizzato 
nel periodo natalizio per stupire ma
sopratutto deliziare i miei ospiti è questa
treccia integrale alla zucca.
Un impasto lievitato arricchito dalla zucca
che non solo ha risaltato il gusto rustico 
della farina integrale ma si è sposata 
benissimo con la senape selvatica.
Quest'ultima è una verdura detta in gergo
siciliano "sinapa" dal gusto amarognolo 
molto apprezzata sopratutto saltata in 
padella con olio, peperoncino rosso ed
aglio .
Nella stagione invernale non può mancare
sulle nostre tavole .
Approfittando del mio amore per i lievitati
l'ho voluta inserire in questa treccia ed il
risultato non solo è stato gradito ma anche
invitante nell'aspetto. 
Tagliato a fette e servito con un buon 
calice di vino rosso è pura poesia 
Ecco ciò chevi serve😊

Ingredienti 
  • 200 gr di farina integrale 00
  • 200 gr di semola integrale 
  • 15 gr di sale
  • 2 cucchiai d'olio evo 
  • 1 cucchiaino di zucchero 
  • 15 gr di lievito di birra fresco 
  • 200 gr di zucca delica a purea
  • 50 ml di acqua tiepida 
per la farcia
  • senape selvatica
  • aglio 
  • olive nere infornate 
  • olio extravergine d'oliva 
  • peperoncino rosso 
  • prosciutto cotto

Procedimento 

Per prima cosa preparate l'impasto alla
zucca,sciogliendo il lievito di birra fresco 
nell'acqua tiepida ed un cucchiaino di 
zucchero. 
In una ciotola capiente o nel boccale della
planetaria versate le due farine,unite il
lievito, la zucca a purea ed azionate.
Lavoratelo per qualche minuto,dopodiché 
aggiungete il sale e l'olio extravergine di 
oliva.
Ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, 
lasciatelo lievitare fino al raddoppio per
qualche ora in forno spento con lucetta 
accesa.
Nel contempo in una padella versate un
filo d'olio e l'aglio tritato e fatelo rosolare 
leggermente, versate la sinapa selvatica,il
peperoncino, le olive nere,aggiustate di
sale e fate cuocere giusto il tempo per far
insaporire il tutto. 
Spegnete e fate raffreddare.
Riprendete l'impasto, stendetelo formando
un rettangolo. 
Divitetelo in due parti,in una versate la
senape selvatica e nell'altra il prosciutto 
cotto.
Richiudete a filoncino entrambe le parti ed
intrecciatele tra loro. 
Riponete la treccia dinuovo a lievitare per
un'oretta circa.
Trascorso il tempo, spennellate con olio
e cospargetela di semi di zucca e girasole. 
Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi 
per circa 30 minuti. 










martedì 14 gennaio 2025

Charlotte di pandoro al tiramisù



Dopo le feste natalizie oltre ai chili di
troppo,cosa rimane?
Tanti pandori da consumare sia pucciati
nel latte che in preparazioni più golose,
come magari tostati e cosparsi di crema 
spalmabile, tartufini oppure per una bella 
charlotte senza cottura gusto tiramisù, 
che piace sempre a tutti.
Ci sono quindi svariati modi per poterlo
riciclare ma quando si dice " tiramisù " 
siamo già tutti pronti con la forchettina 
in mano per assaggiarlo.
E realizzarlo è veramente semplice, basta 
tagliarlo a fette e bagnarlo di caffè e poi
alternare gli strati con una leggera crema
al mascarpone senza uova ma con panna.
Oltre ad essere un'idea super leccorniosa 
è anche una ricetta scenografica che 
incanterà tutti al primo sguardo.
Pronti a prepararlo con me 👇🏻

Ingredienti 
  • 1/2 pandoro
  • 500 gr di mascarpone 
  • 200 ml di panna dolce montata 
  • 100 gr di zucchero 
  • 100 ml di caffè della moka
  • cacao amaro

Procedimento 

Tagliate il pandoro a fette orizzontali e
poi a metà. 
Posizionate un cerchio apribile in un
piatto da portata,all'interno adagiate un
disco di pandoro ed ai lati quelli che avete
tagliato a metà. 
Zuccherate il caffè e diluitelo leggermente 
con l'acqua. 
Bagnate con esso la base .
In una ciotola amalgamate il mascarpone 
con lo zucchero e la panna montata. 
Versate la crema al mascarpone sopra la
base, ricoprite con un altro disco di 
pandoro.
Bagnatelo con il caffè e ricoprite con la
restante crema al mascarpone, infine 
cospargetelo con il cacao amaro.
Riponete la charlotte in frigo per qualche
ora o per l'intera notte. 















domenica 12 gennaio 2025

Pandoro french toast


 
Quando si ha voglia di una colazione flash 
con il pandoro rimasto dalle feste natalizie
ecco l'idea giusta alla portata di tutti e
pronta in pochi minuti, da leccarsi i contro
baffetti, un super goloso french toast .
È una ricetta molto semplice e che tiene 
fede all'originale, se non fosse che al posto
delle fette di panbrioche ho utilizzato il
pandoro.
Un'ottima ricetta del riciclo, dove basta
miscelare le uova al latte ed alle spezie, in
essa vanno bagnate le fette di pandoro e
poi cotte in un padellino con una noce di
burro. 
Infine per completare e renderle ancora
più irresistibili, le ho farcite con crema al 
mascarpone, mirtilli neri freschi, bacche 
di goji e sciroppo d'acero.
È un'idea che piacerà a tutti, parola di
golosona.

Ingredienti 

  • 3 fette di pandoro
  • 2 uova medie 
  • 100 ml di latte
  • cannella in polvere a gusto
  • 2 b.di vanillina 
  • scorza grattuggiata di 1/2 arancia 

Procedimento 

In un piatto sbattete le uova con il latte, 
la cannella in polvere e la vanillina, in
questa miscela pucciateci le fette di 
pandoro da ambo i lati.
Cuocetele in un pentolino antiaderente 
con una noce di burro finché saranno 
ben dorate.
Una volta cotti, ponetele in un piatto e
farcitele con ciò che più vi piace.
Buon appetito!!!












giovedì 9 gennaio 2025

Linzer torte

   


Uno dei dolci natalizi che viene realizzato 
nel periodo natalizio, è la linzer torte.
La linzer torte, è una crostata di origine 
austriaca e non è altro che una frolla
fragrante e golosa realizzata con farina di
mandorle e nocciole che racchiude una
dolcissima marmellata di lamponi o se
preferite fragola o frutti rossi.
Io ho scelto quest'ultima,la marmellata ai
frutti rossi,che esalta il gusto della frutta
secca nella frolla.
Ogni boccone è stato pura goduria per le
persone che avuto il piacere di gustarla.
La realizzazione della frolla è semplice 
basta ridurre in farina le nocciole e le
mandorle con un mixer ed un po' di 
farina a scatti intermittenti affinché non
rilascino il loro olio.
Vi consiglio di riporla in frigo l'intera 
notte in modo tale che il mix di 
ingredienti prendano più gusto .
L'indomani basta stenderla,farcirla ed
infornarla finché risulti dorata in 
superficie .
Ecco le mie dosi .....👇🏻

Ingredienti 
  • 500 gr di farina di tipo 1
  • 200 gr di burro
  • 1 b.di vanillina 
  • cannella in polvere 
  • 150 gr di zucchero 
  • 2 uova medie 
  • un pizzico di sale 
  • 60 gr di farina di nocciole
  • 40 gr di farina di mandorle 
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci 
  • 350 gr di marmellata ai frutti rossi

Procedimento 

Realizzate la frolla come di consueto,
unendo il burro allo zucchero e le spezie.
Unite poi le uova,la farina di mandorle e 
nocciole,quella di tipo 1 con il lievito 
setacciato ed il pizzico di sale. 
Amalgamate il tutto velocemente per 
formare un panetto che avvolgerete nella
pellicola e riporrete in frigo per l'intera 
notte,oppure per qualche ora.
Trascorso il tempo, stendetela aiutandovi
con due fogli di carta forno,rivestite lo
stampo a crostata cm 22-24 compreso i
bordi.
Versate all'interno la marmellata da voi
scelta e decorate con la restante frolla.
Infornate a 180.gradi per circa 25 -30 
minuti.
Una volta cotta,fatela raffreddare prima
di toglierla dallo stampo.
Spolverate con lo zucchero a velo e la
vostra golosa linzer torte è pronta per 
essere gustata.
































venerdì 3 gennaio 2025

Crostata morbida al cacao con crema al cioccolato e vodka


 
Per finire quest'anno un po' pesante ho
scelto un dessert brioso e cioccolatoso, 
perché si sa che il cioccolato mette sempre 
di buonumore. 
La mia crostata morbida, realizzata con
lo stampo furbo che mi permette di 
ottenere un incavo da farcire con ciò che 
piace di più. 
Per il dolce di oggi,ho scelto una base al
cacao ,che ho farcito con una crema senza 
uova al cioccolato fondente e vodka al
gusto di caramello mou.
Un mix di ingredienti che l'ha resa a dir
poco favolosa che è stata apprezzata da
tutti.
Il dessert non può mai mancare a casa mia
ed ogni scusa è buona per preparne uno
che concquisti il palato di tutti i miei, ed
ogni volta è una sfida nel trovare il combo
giusto .
Questa vodka al caramello mou ha fatto
la differenza nella crema rendendola a dir
poco irresistibile per la sua cremosità e
golosità. 
Ed abbinata al cioccolato fondente è 
libidinosa.....

Ingredienti 
per la base al cacao
  • 3 uova medie 
  • 100 gr di farina di tipo 1
  • 30 gr di cacao amaro 
  • 1 b. di vanillina 
  • 100 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci 
  • 80 ml di olio di semi 
per la crema al cioccolato e vodka
  • 500 ml di latte 
  • 50 gr di amido di mais 
  • 150 gr di zucchero 
  • 50 gr di cioccolato fondente 
  • 30 ml di vodka al caramello mou

Procedimento 

Iniziate col preparare la base,montando 
le uova con lo zucchero finché diventano 
chiare e spumose, unite l'olio, la
vanillina e per ultima con movimenti dal
basso verso l'alto la farina con il cacao ed
il lievito per dolci, poco per volta. 
Versate in uno stampo per crostata con 
l' incavo e cuocete a 180 gradi per circa
25 minuti. 
Fate sempre la prova stecchino prima di 
spegnere.
Una volta cotta, fatela raffreddare.
Nel contempo preparate la crema.
In una pentola, versate l'amido di mais e
lo zucchero ed aggiungete a filo il latte,
girando in continuazione per evitare la
formazione di grumi. 
Mettete sul fuoco e continuate a girare,
aggiungete il cioccolato fondente e la
vodka al caramello mou.
Continuate a girare finché non inizia ad
addensarsi.
Proseguite la cottura per qualche minuto 
dopo le bolle. 
Spegnete e versate in una ciotola,coprite
con la pellicola e fatela raffreddare.
Una volta fredda,versatela nel incavo 
della crostata e decorate a piacere. 
Io ho utilizzato del torrone che avevo fatto
qualche giorno prima e poi l'ho cosparsa 
di cacao amaro e null'altro.